|
|
|
|||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||
Mostre alla Fondazione Cini di VeneziaTutte le mostre in corso alla Fondazione Cini di Venezia: come arrivare, i periodi, le date, gli orari, il costo dei biglietti e la sede espositiva. |
|||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 10 maggio al 28 luglio 2019 La Fondazione Giorgio Cini inaugura un’importante mostra retrospettiva antologica dedicata ad Alberto Burri, a coronamento di una stagione di grandi celebrazioni internazionali per l’artista umbro. Orari: dalle 11.00 alle 19.00. Chiuso il mercoledì. Biglietti: ingresso libero. Telefono: +39.041.5229138 E-mail: fondazionegiorgiocini@pec.it Sito web: Stanze del Vetro |
|||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 25 marzo al 28 luglio 2019 Per la prima volta a livello internazionale viene presentata al grande pubblico l'opera di un grande artigiano del vetro ancora poco conosciuto nell'ambiot artistico mondiale; oltre 200 opere e numerosi disegni preparatori andranno in mostra alle Stanze del Vetro all'Isola di San Giorgio (Fondazione Cini) mettendo in luce l'incredibile originalità dell'artista-vetraio francese. Saranno esposte opere di tutta la carriera di Marinot: dalle prime realizzazioni a smalto ai vetri soffiati e modellati di persona con straordinaria abilità e inesauribile capacità inventiva. Orari: dalle 9.00 alle 18.00. Chiuso il mercoledì. Biglietti: ingresso libero. Telefono: +39.041.5229138 E-mail: info@lestanzedelvetro.org Sito web: Stanze del Vetro |
|||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 12 novembre al 7 dicembre 2018 Un nucleo di 78 libri d’artista della casa editrice bellunese ColophonArte entrano nelle raccolte della Fondazione Cini attraverso una donazione di Egidio Fiorin. La mostra celebra l'evento con una selezione delle edizioni più belle e significative presso la biblioteca seicentesca di Baldassarre Longhena. Orari: dalle 9.00 alle 18.00. Chiuso il mercoledì. Biglietti: ingresso libero. Telefono: +39.041.2710236 E-mail: segr.gen@cini.it Sito web: Fondazione Cini |
|||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 10 settembre 2018 al 6 gennaio 2019 Per le Stanze del Vetro arriva alla Cini una mostra che sarà dedicata alla vetreria M.V.M. Cappellin & C., fondata da Giacomo Cappellin nel 1925: con oltre 200 opere, la mostra metterà in luce l’importanza della vetreria a Murano tra gli anni Venti e l’inizio degli anni Trenta, grazie anche all’intervento del giovane architetto veneziano Carlo Scarpa. Orari: dalle 10.00 alle 19.00. Chiuso il mercoledì. Biglietti: ingresso libero. Telefono: +39.041.2710236 E-mail: press@lestanzedelvetro.org Sito web: Stanze del Vetro |
|||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 20 aprile al 17 settembre 2018 Dal 20 aprile la Galleria di Palazzo Cini a San Vio è visitabile la mostra Architettura Immaginata, un'esposizionemdi un centinaio di disegni provenienti dalla raccolta Antonio Certani della Fondazione Giorgio Cini che fu acquistata da Vittorio Cini nel 1962. La collezione raccoglie artisti della famosa scuola bolognese dal Cinque all'Ottocento. Orari: dalle 11 alle 19 (ultimo ingresso 18.15). Chiuso il martedì. Biglietti: intero € 10, ridotto € 8 (dai 15 ai 25 e over 65); ridotto €5 (residenti); gratuito per minori di 15 anni. Telefono: +39.041.2710217 E-mail: palazzocini@cini.it Sito web: Palazzo Cini |
|||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 9 aprile al 29 luglio 2018 Per le Stanze del Vetro arriva alla Cini una mostra che presenterà le opere di 17 artisti e designers, in residenza al Cirva negli ultimi trent’anni, nel tentativo di evidenziare i momenti salienti della creazione. Orari: dalle 10.00 alle 19.00. Chiuso il mercoledì. Biglietti: ingresso libero. Telefono: +39.041.2710236 E-mail: press@lestanzedelvetro.org Sito web: Stanze del Vetro |
|||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 11 settembre 2017 al 7 gennaio 2018 Per le Stanze del Vetro arriva alla Cini l'artista di Murano Vittorio Zecchin (1878-1947). Saranno esposti i vetri soffiati trasparenti disegnati per Cappellin e Venini dal 1921 al 1926. Orari: dalle 11.00 alle 19.00. Chiuso il martedì. Biglietti: consultare il sito ufficiale. Telefono: +39.041.2710236 E-mail: teatromelodramma@cini.it Sito web: Fondazione Cini |
|||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 1 settembre al 15 novembre 2017 A Palazzo Cini una mostra dedicata alla figura dell'attrice Lyda Borelli (1887-1959), massima interprete teatrale della prima parte del Novecento fino al momento del suo ritiro dalle scene nel 1918. Per circa 15 anni la Borelli interpretò nei teatri le maggiori opere del suo tempo tra cui capolavori fimati da D'Annunzio e Oscar Wilde. Orari: dalle 11.00 alle 19.00. Chiuso il martedì. Biglietti: consultare il sito ufficiale. Telefono: +39.041.2710236 E-mail: teatromelodramma@cini.it Sito web: Fondazione Cini |
|||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 12 maggio al 30 novembre 2018 In mostra un'opera site specific dell'artista americana Pae White, esposta in contemporanea con la 57° Biennale di Venezia e commissionata da Le Stanze del Vetro all'Isola di San Giorgio Maggiore. L'opera si compone di grandi inserti di vetro, alcuni trasparenti altri colorati, a formare un enorme muro di vetro. Orari: dalle 11.00 alle 19.00. Chiuso il martedì. Biglietti: consultare il sito ufficiale. Telefono: +39.041.2710236 E-mail: teatromelodramma@cini.it Sito web: Fondazione Cini |
|||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 12 maggio al 12 luglio 2017 In mostra 20 opere dell'artista torinese Alighiero Boetti, artista concettuale esponente dell'Arte Povera, presentate al pubblico secondo il concetto del formato; opere di piccole dimensioni accompagnano altre di formato ragguardevole. In esposizione anche opere della famosa serie Mappa. Orari: dalle 11.00 alle 19.00. Chiuso il martedì. Biglietti: consultare il sito ufficiale. Telefono: +39.041.2710236 E-mail: teatromelodramma@cini.it Sito web: Fondazione Cini |
|||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 10 aprile al 31 luglio 2017 In mostra vanno circa 200 pezzi provenienti da di importanti collezioni private, dagli archivi storici delle vetrerie e delle aziende veneziane con le quali Sottsass ha collaborato nella sua pluridecennale esperienza di designer utilizzando come materiale il vetro. Orari: dalle 11.00 alle 19.00. Chiuso il martedì. Biglietti: ingresso libero. Telefono: +39.041.5229138 E-mail: info@lestanzedelvetro.org Sito web: Fondazione Cini |
|||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 17 settembre 2016 al 8 gennaio 2017 Dalla collezione di 236 miniature acquisita dal conte Vittorio Cini tra il 1939 e il 1940 dalla Libreria Antiquaria Hoepli di Milano vanno in mostra per la prima volta oltre 120 tra miniature e codici miniati; sono state scelte le opere più pregiate e importanti della Collezione Cini che è una delle più importanti al mondo per l'arte miniata compresa tra il XII e il XVI secolo. Orari: dalle 10.00 alle 19.00. Chiuso il mercoledì. 25 dicembre chiuso. 1° gennaio aperto dalle 15.00 alle 19.00. Biglietti: intero € 12, ridotti € 10, 7, 6. Telefono: +39.041.5229138 E-mail: info@lestanzedelvetro.org Sito web: Fondazione Cini |
|||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 11 settembre 2016 al 8 gennaio 2017 Una mostra dedicata al milanese Paolo Venini (1895–1959) che a Venezia fondò la vetreria V.S.M. Venini&C portando innovazionee vitalità alla tradizione millenaria del vetro. Accanto alla sua carismatica figura la mostra mette in evidenza i tanti collaboratori che contribuirono al successo della Venini portandola ad essere un marchio di successo indissolubilmente legato all'isola di Murano e alla città di Venezia. Orari: dalle 10.00 alle 19.00. Chiuso il martedì. 25 dicembre chiuso. 1° gennaio aperto dalle 15.00 alle 19.00. Biglietti: ingresso libero. Telefono: +39.041.5229138 E-mail: info@lestanzedelvetro.org Sito web: Fondazione Cini |
|||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 18 marzo 2016 al 31 marzo 2017 In mostra alcuni ritratti privati e scatti in abiti di scena della divina Eleonora Duse, attrice che espresse un fascino magnetico sulla società italiana a cavallo tra Otto e Novecento. Orari: dalle 11.00 alle 19.00. Chiuso il martedì. Biglietti: consultare il sito ufficiale. Telefono: +39.041.2710236 E-mail: teatromelodramma@cini.it Sito web: Fondazione Cini |
|||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 8 aprile al 15 novembre 2017 A Palazzo Cini proseguono le mostre dedicate alla sterminata raccolta collezionata dal conte Cini tra gli anni trenta e sessanta del Novecento: dipinti veneti databili tra il Cinquecento e il Settecento vanno in mostra, anche per la prima volta, per tentare di dar forma all'esegesi della raccolta Cini. Orari: dalle 11.00 alle 19.00. Chiuso il martedì. Biglietti: consultare il sito ufficiale. Telefono: +39.041.2710236 E-mail: teatromelodramma@cini.it Sito web: Fondazione Cini |
|||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 6 giugno al 30 novembre 2017 A San Giorgio la proposta dell'artista e fotografo giapponese Hiroshi Sugimoto per le Stanze del Vetro. Orari: dalle 11.00 alle 19.00. Chiuso il martedì. Biglietti: consultare il sito ufficiale. Telefono: +39.041.2710236 E-mail: teatromelodramma@cini.it Sito web: Fondazione Cini |
|||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 8 aprile al 15 novembre 2016 Palazzo Cini, splendida dimora del conte Vittorio Cini sul Canal Grande, riapre al pubblico svelando la preziosa collezione d'arte donata alla città di Venezia dalla figlia Yana negli anni Ottanta.. Orari: dalle 11.00 alle 19.00. Chiuso il martedì. Biglietti: consultare il sito ufficiale. Telefono: +39.041.2710236 E-mail: teatromelodramma@cini.it Sito web: Fondazione Cini |
|||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 1 settembre al 1 novembre 2015 In mostra alcuni pezzi della Collezione Luciano Benetton. Orari: dalle 11.00 alle 19.00. Chiuso il martedì. Biglietti: consultare il sito ufficiale. Telefono: +39.041.2710236 E-mail: teatromelodramma@cini.it Sito web: Fondazione Cini |
|||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 3 marzo al 30 novembre 2015 Una mostra getta lo sguardo nel laboratorio della divina Duse: dall'Archivio Eleonora Duse vengono presentati copioni, testi a stampa o copie per il suggeritore con appunti, tagli e variazioni proposti dall'attrice. Orari: dalle 11.00 alle 19.00. Chiuso il martedì. Biglietti: consultare il sito ufficiale. Telefono: +39.041.2710236 E-mail: teatromelodramma@cini.it Sito web: Fondazione Cini |
|||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 14 settembre 2014 all'11 gennaio 2015 La mostra indaga gli anni della collaborazione tra Buzzi, designer neoclassico, e la vetreria Venini; anni in cui le idee di Buzzi contribuirono a trasformare l'immagine dei prodotti della storica vetreria.. Orari: dalle 11.00 alle 19.00. Chiuso il martedì. Biglietti: consultare il sito ufficiale. Telefono: +39.041.2710236 E-mail: teatromelodramma@cini.it Sito web: Fondazione Cini |
|||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 2 giugno al 26 novembre 2014 Nell’anno della Biennale d'Architettura il 3 giugno 2014 sull’Isola di San Giorgio Maggiore sarà finalmente svelata "The Sky Over Nine Columns" dell’artista tedesco Heinz Mack. Orari: dalle 11.00 alle 19.00. Chiuso il martedì. Biglietti: consultare il sito ufficiale. Telefono: +39.041.2710236 E-mail: teatromelodramma@cini.it Sito web: Fondazione Cini |
|||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 6 aprile al 3 agosto 2014 Nell’ambito del programma de Le Stanze del Vetro alla Fondazione Cini apre la mostra I Santillana – Opere di Laura de Santillana e Alessandro Diaz de Santillana ideata da Martin Bethenod. Orari: dalle 11.00 alle 19.00. Chiuso il martedì. Biglietti: consultare il sito ufficiale. Telefono: +39.041.2710236 E-mail: teatromelodramma@cini.it Sito web: Fondazione Cini |
|||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 21 giugno 2013 al 31 dicembre 2014 Per i 150 anni dalla nascita di Gabriele D’Annunzio il Centro Studi per la Ricerca Documentale sul Teatro e il Melodramma Europeo inaugura una mostra che rappresenta l'attività teatrale di Eleonora Duse. Orari: dalle 11.00 alle 19.00. Chiuso il martedì. Biglietti: consultare il sito ufficiale. Telefono: +39.041.2710236 E-mail: teatromelodramma@cini.it Sito web: Fondazione Cini |
|||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 8 settembre al 6 gennaio 2013 Le Stanze del Vetro annunciano la proroga fino al 6 gennaio 2014 della mostra Napoleone Martinuzzi. Venini, 1925 – 1931, curata da Marino Barovier. Inaugurata lo scorso 7 settembre 2013 nel nuovo spazio espositivo Le Stanze del Vetro l'esposizione, la seconda del ciclo espositivo dedicato alla storia della vetreria Venini, ha finora sfiorato i 30.000 visitatori. Orari: dalle 11.00 alle 19.00. Chiuso il martedì. Biglietti: consultare il sito ufficiale. Telefono: +39.041.2710236 E-mail: teatromelodramma@cini.it Sito web: Fondazione Cini |
|||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 18 marzo al 29 settembre 2013 Orari: dalle 11.00 alle 19.00. Chiuso il martedì. Biglietti: consultare il sito ufficiale. Telefono: +39.041.2710236 E-mail: teatromelodramma@cini.it Sito web: Fondazione Cini |
|||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 8 aprile al 28 luglio 2013 Prosegue il progetto "Le Stanze del Vetro" con due nuove mostre: Fragile? in primavera esplora il mondo dell'arte contemporanea per proporre circa 30 opere di artisti come Marcel Duchamp, Joseph Beuys, Ai Weiwei, Damien Hirst, Giovanni Anselmo, Jannis Kounellis i quali hanno usato il fragile materiale vetroso nella loro arte. Orari: dalle 11.00 alle 19.00. Chiuso il martedì. Biglietti: consultare il sito ufficiale. Telefono: +39.041.2710236 E-mail: teatromelodramma@cini.it Sito web: Fondazione Cini |
|||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 12 dicembre 2012 al 13 febbraio 2013 Esposizione di volumi del fondo librario antico della Fondazione Giorgio Cini, dove sarà possibile ammirare alcuni degli esemplari più significativi delle preziose raccolte antiche, creando un percorso tematico dedicato ad un concetto che è stato al centro delle riflessioni dell’uomo sin dall’antichità: il tempo. Orari: dalle 11.00 alle 19.00. Chiuso il martedì. Biglietti: consultare il sito ufficiale. Telefono: +39.041.2710236 E-mail: teatromelodramma@cini.it Sito web: Fondazione Cini |
|||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 29 agosto 2012 al 6 gennaio 2013 La mostra Carlo Scarpa. Venini 1932–1947 si sviluppa lungo un'esposizione di circa 300 opere dell’architetto veneziano Carlo Scarpa il quale negli anni dal 1932 al 1947 fu direttore artistico della vetreria Venini. Orari: dalle 11.00 alle 19.00. Chiuso il martedì. Biglietti: consultare il sito ufficiale. Telefono: +39.041.2710236 E-mail: teatromelodramma@cini.it Sito web: Fondazione Cini |
|||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 19 aprile al 17 giugno 2012 Ottantadue disegni tra autografi, di bottega e di seguaci sono esaminati con competenza da Marco Riccòmini curatore del catalogo del fondo Creti. Orari: dalle 11.00 alle 19.00. Chiuso il martedì. Biglietti: consultare il sito ufficiale. Telefono: +39.041.2710236 E-mail: teatromelodramma@cini.it Sito web: Fondazione Cini |
|||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 4 ottobre al 29 novembre 2011 La mostra Carlo Scarpa. Venini 1932–1947 si sviluppa lungo un'esposizione di circa 300 opere dell’architetto veneziano Carlo Scarpa il quale negli anni dal 1932 al 1947 fu direttore artistico della vetreria Venini. Orari: dalle 11.00 alle 19.00. Chiuso il martedì. Biglietti: consultare il sito ufficiale. Telefono: +39.041.2710236 E-mail: teatromelodramma@cini.it Sito web: Fondazione Cini |
|||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 17 ottobre al 11 dicembre 2011 La mostra Carlo Scarpa. Venini 1932–1947 si sviluppa lungo un'esposizione di circa 300 opere dell’architetto veneziano Carlo Scarpa il quale negli anni dal 1932 al 1947 fu direttore artistico della vetreria Venini. Orari: dalle 11.00 alle 19.00. Chiuso il martedì. Biglietti: consultare il sito ufficiale. Telefono: +39.041.2710236 E-mail: teatromelodramma@cini.it Sito web: Fondazione Cini |
|||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 4 giugno al 18 settembre 2011 Mostra di arazzi e tappeti antichi e contemporanei a cura di Adam Lowe e Jerry Brotton, promossa e organizzata dalla Fondazione Giorgio Cini con l’atelier Factum Arte di Madrid Orari: dalle 11.00 alle 19.00. Chiuso il martedì. Biglietti: consultare il sito ufficiale. Telefono: +39.041.2710236 E-mail: teatromelodramma@cini.it Sito web: Fondazione Cini |
|||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 24 aprile all'11 luglio 2010 L'esposizione, curata dall'Istituto di Storia dell'Arte della Fondazione Cini, diretto dal prof. Giuseppe Pavanello, riunirà un insieme di bozzetti (dipinti, sculture, disegni) in grado di rappresentare un aspetto originale del genio multiforme e spettacolare di Sebastiano Ricci, alla base di quella rivoluzione formale, tecnica, stilistica, di gusto e di visione, legata alle novità del Rococò. Ricci, oltre che grande maestro, fu infatti un innovatore dell'arte del bozzetto poiché ne rivalutò l'importanza e il valore di originale rispetto all'opera finita che ne deriva: rivalutazione che appare evidente nella lettera scritta al conte Giacomo Tassi di Bergamo, suo mecenate, il 14 novembre 1731, dove si legge, in riferimento al bozzetto per la pala bergamasca di Sant'Alessandro della Croce: " sappia di più, che questo piccolo è l'originale e la tavola d'altare è la copia ".In mostra non mancheranno i confronti con i bozzetti di altri importanti artisti della scuola veneziana del primo Settecento, quali Antonio Pellegrini, il giovane Giambattista Tiepolo, Gaspare Diziani, Giambattista Pittoni, Antonio Molinari, Giambattista Piazzetta. Attenzione particolare sarà inoltre rivolta alla grafica di Sebastiano Ricci, in particolare ai disegni custoditi presso il Gabinetto dei Disegni e delle Stampe delle Gallerie dell'Accademia di Venezia. Saranno, inoltre, esposti anche alcuni bozzetti in terracotta provenienti dal “fondo di bottega” di Giovanni Maria Morlaiter, oggi custoditi presso il Museo del Settecento Veneziano di Ca' Rezzonico. |
|||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 28 agosto 2010 al 15 gennaio 2011 La mostra dedica all'artista veneziano del ‘700 diverse sezioni dedicate alle tante professioni che Giambattista Piranesi ha esercitato durante la sua vita: incisore, archeologo, ingegnere, antiquario, architetto e designer. Il percorso espositivo della mostra, pensato per restituire la poliedricità e lo stile del grande artista veneziano del ‘700, si articolerà in diverse sezioni dedicate alla presentazione delle molte professioni che Giambattista Piranesi ha esercitato durante la sua vita: incisore, archeologo, ingegnere, antiquario, architetto e designer. Il pubblico potrà ammirare, accanto alle circa 250 stampe originali, selezionate dal corpus integrale conservato presso le collezioni grafiche della Fondazione Cini, una serie di creazioni contemporanee che ne restituiscono il linguaggio, lo stile e la naturale tendenza alla contaminazione dei repertori formali antichi e moderni, tra cui la riproduzione, a cura dell’Atelier Factum Arte, di alcuni oggetti progettati da Piranesi e mai realizzati, come un vaso, un candelabro, una teiera, una sedia, due tripodi, un altare e un meraviglioso camino. Tra le altre novità, saranno inoltre in mostra la simulazione in 3d delle Carceri d’Invenzione, un modellino, realizzato da De Lucchi, della Basilica di Santa Maria del Priorato a Roma (l’unica costruzione realizzata da Piranesi nel corso della sua vita) e 30 vedute di Roma di Gabriele Basilico, che costituiscono un personale omaggio del fotografo al grande maestro. Orari: dalle 11.00 alle 19.00. Chiuso il martedì. Biglietti: consultare il sito ufficiale. Telefono: +39.041.2710236 E-mail: teatromelodramma@cini.it Sito web: Fondazione Cini |
|||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 26 settembre al 31 dicembre 2010 Negli spazi della Nuova Manica Lunga alla Fondazione Giorgio Cini una mostra di disegni di Titina Rota (Milano 1899 - Roma 1978), scenografa e pittrice, cugina del musicista Nino Rota, una delle figure più interessanti del mondo teatrale italiano del Novecento. Orari: dalle 11.00 alle 19.00. Chiuso il martedì. Biglietti: consultare il sito ufficiale. Telefono: +39.041.2710236 E-mail: teatromelodramma@cini.it Sito web: Fondazione Cini |
|||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 5 dicembre 2009 al 28 febbraio 2010 Orari: dalle 11.00 alle 19.00. Chiuso il martedì. Biglietti: consultare il sito ufficiale. Telefono: +39.041.2710236 E-mail: teatromelodramma@cini.it Sito web: Fondazione Cini |
|||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 5 dicembre 2009 al 28 febbraio 2010 Orari: dalle 11.00 alle 19.00. Chiuso il martedì. Biglietti: consultare il sito ufficiale. Telefono: +39.041.2710236 E-mail: teatromelodramma@cini.it Sito web: Fondazione Cini |
|||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 6 giugno al 4 ottobre 2009 La Fondazione Prada presenta negli spazi della Fondazione Giorgio Cini a Venezia una mostra antologica, a cura di Germano Celant, dell’artista americano John Wesley (Los Angeles, 1928). L’esposizione, che si terrà in parallelo con la Biennale d’arte di Venezia, consisterà nella più vasta ed esauriente rassegna finora realizzata sull’attività di Wesley, considerato una tra le figure più importanti e significative nell’ambito dell’arte moderna americana. Per l’occasione verranno presentate oltre 150 opere provenienti da collezioni private e da prestigiosi musei internazionali. Orari: dalle 11.00 alle 19.00. Chiuso il martedì. Biglietti: consultare il sito ufficiale. Telefono: +39.041.2710236 E-mail: teatromelodramma@cini.it Sito web: Fondazione Cini |
|||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 3 giugno al 5 luglio 2009 Orari: dalle 11.00 alle 19.00. Chiuso il martedì. Biglietti: consultare il sito ufficiale. Telefono: +39.041.2710236 E-mail: teatromelodramma@cini.it Sito web: Fondazione Cini |
|||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 10 settembre al 2 novembre 2008 Orari: dalle 11.00 alle 19.00. Chiuso il martedì. Biglietti: consultare il sito ufficiale. Telefono: +39.041.2710236 E-mail: teatromelodramma@cini.it Sito web: Fondazione Cini |
|||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 12 aprile al 13 luglio 2008 Orari: dalle 11.00 alle 19.00. Chiuso il martedì. Biglietti: consultare il sito ufficiale. Telefono: +39.041.2710236 E-mail: teatromelodramma@cini.it Sito web: Fondazione Cini |
|||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 12 ottobre al 16 novembre 2007 Orari: dalle 11.00 alle 19.00. Chiuso il martedì. Biglietti: consultare il sito ufficiale. Telefono: +39.041.2710236 E-mail: teatromelodramma@cini.it Sito web: Fondazione Cini |
|||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 3 Settembre al 5 Dicembre 2004 Una mostra dovuta, si potrebbe dire, per allargare gli orizzonti della percezione del genio dei Tiepolo, padre e figlio, solitamente conosciuti attraverso l'affresco e invece capaci di stupire anche nel disegno. Giambattista e Giandomenico Tiepolo rivelano un preciso senso di osservazione del reale e della sua continua trasformazione denunciandolo attraverso caricature raffiguranti personaggi comuni (preti, nobili) e Pulcinella, la famosa maschera trasferita dal teatro alla vita reale da Giambattista e usata dal figlio Giamdomenico come strumento di denuncia delle trasformazioni sociali e della caduta degli ideali della rivoluzione francese. Tra i pochi quadri presenti inb questa esposizione ci piace ricordare la Cucin di Pulcinella, considerato perso per molti anni e ritrovato recentemente in un castello inglese. Orari: dalle 11.00 alle 19.00. Chiuso il martedì. Biglietti: consultare il sito ufficiale. Telefono: +39.041.2710236 E-mail: teatromelodramma@cini.it Sito web: Fondazione Cini |
|||||||||||||||||||||