In Venice Today.com
PortuguêsDeutschFrançaisEspañolEnglishItaliano


In Venice Today.com
PortuguêsDeutschFrançaisEspañolEnglishItaliano



Booking.com

Padiglione Iracheno, Iraq alla 58° Biennale di Venezia

Il Padiglione Iracheno. Iraq della Biennale d'Arte di Venezia: gli artisti del padiglione, le opere, gli orari, i periodi, il costo dei biglietti e la sede espositiva.

Padiglione Iracheno, Iraq Biennale d'Arte 2019 a Venezia
Padiglione dell'Iraq della 58° Biennale d'Arte - Ca' del Duca, Corte del Duca Sforza, San Marco 3052 - Venezia

Mostra in corso dal 11 maggio al 24 novembre 2019

La 58° Biennale d'Arte aprirà al pubblico l'11 maggio 2019. Ma a partire da pochi giorni prima dell'apertura vi saranno le varie vernici ed eventi collaterali che sempre animano improvvisamente la vita artistica veneziana. Il titolo dell'edizione 58 della Biennale d'Arte è May You Live In Interesting Times ossia "Possa tu vivere tempi interessanti".

Gli artisti invitati a esporre alla 58° Biennale d'Arte di venezia sono 79, con una prevalenza femminile. Tra loro i 2 italiani Ludovica Carbotta e Lara Favaretto. La prima realizzerà un'opera site specific a Forte Marghera, all'interno dell'edificio noto come Polveriera austriaca.

Vai alla pagina della 58° Biennale d'Arte di Venezia

Vai alla pagina degli Artisti della 58° Biennale d'Arte di Venezia

Padiglione dell'Iran della 58° Biennale D'Arte di Venezia

Il Titolo della mostra al Padiglione Iraq sarà Fatherland.

Artista: Serwan Baran.
Curatori: 
Tamara Chalabi, Paolo Colombo.
Commissario: Fondazione Ruya.
Sede: Ca' del Duca, Corte del Duca Sforza, San Marco 3052 - Venezia

Il titolo della mostra al Padiglione Iraqueno alla 58° Biennale di Venezia

Comunicato Stampa del Padiglione Iracheno della 58° BIennale di Venezia

La Fondazione Ruya è lieta di annunciare che Serwan Baran rappresenterà Iraq alla 58. Biennale di Venezia, presentando una mostra personale che si svolgerà da 11 maggio - 24 novembre 2019.

Questo sarà il quarto padiglione nazionale dell'Iraq commissionato dalla Fondazione Ruya e segue il successo critico di 'Archaic' che Ruya ha commissionato per la 57a edizione della Biennale nel 2017.

Questo è la prima volta che l'Iraq sarà rappresentato da un artista solista alla Biennale.
L'artista iracheno-curdo Serwan Baran è nato a Baghdad nel 1968 ed è considerato parte della "nuova generazione" di pittori iracheni. Ha vissuto per oltre 40 anni di guerra nel suo paese e fu arruolato durante i conflitti negli anni '80 e '90.
Durante il suo periodo come soldato e artista di guerra, Baran fu obbligato a registrare le vittorie dell'esercito iracheno per la propaganda del governo. Il suo lavoro è diventato più espressionista quando iniziò a parlare della sua esperienza militare di decostruire immagini di generali in astrazioni grottesche e figurative. Baran descrive questo periodo artistico come un tentativo di mettere a tacere "l'incubo dentro di me".

Le opere su larga scala e site-specific di "Fatherland" invocheranno la sensazione di a zona di guerra all'entrata, in linea con lo stile scuro e atmosferico di Baran. La mostra sarà caratterizzata da un monumentale dipinto acrilico, The Last Meal, raffigurante una vista a volo d'uccello dei soldati uccisi durante il loro ultimo pasto. Elementi di collage lo faranno essere incorporato, compresi gli oggetti delle uniformi militari irachene consegnate all'artista dalle famiglie del defunto. Queste uniformi sono state raccolte dalla guerra Iran-Iraq, il seconda guerra del Golfo e la guerra con ISIS.

La mostra includerà anche una scultura, The Last General, un'argilla a grandezza naturale replica di un generale dell'esercito dentro una scialuppa di salvataggio affondata in fibra di vetro. La figura di il generale è scolpito in modo che metà del suo corpo appaia decaduta, mentre l'altra la metà appare intatta e indossa un'uniforme e medaglie. Anche la scultura sarà includere elementi di collage, utilizzando un panno di uniformi militari. Simile a un antica mummia in un sarcofago, questa scultura color argilla è intesa come a ricordo della brutalità dei capi militari, nonché un omaggio agli uomini morti che sono diventati parte del suolo.

L'Iraq e la regione hanno sopportato il regno del terrore e il dominio autoritario nel nome di ideologie nazionaliste e religiose, spesso guidato dalla necessità di dichiarare guerra sia in competizione che a difesa della "Patria".

Il termine al-watan (che significa "terra natia" o "nazione") è usato dai dittatori nei discorsi demagogici e nella letteratura fascista. La mostra è un commento sul maschile e sulle dimensioni paternalistiche della cultura politica in Iraq e nella regione.

In particolare, Baran cerca di interrogare i modi in cui la nozione di 'La patria' è stata usata per giustificare gli orrori della guerra, gli sforzi del soldato e a tattiche del leader. Il soldato, spesso raffigurato come un eroe valoroso e obbediente, è di più spesso vittima di brutale autorità. Attraverso un esame dell'abuso del patria, la mostra è anche un'esplorazione della natura dell'uomo, la sua indulgenza a la sua natura violenta e il suo stesso istinto dittatoriale che trova sfogo attraverso la guerra. Tamara Chalabi, presidente e cofondatrice della Ruya Foundation e co-curatrice di la mostra ha detto:

"È uno sviluppo importante per questo padiglione avere un artista solista rappresentare Iraq per la prima volta. Il lavoro di Serwan Baran si adatta artisticamente, sia profondamente testimonianza personale delle proprie esperienze e un commento universale sul condizione dell'umanità. Sono contento anche di condividere il suo singolare espressionista stile come pittore, in un mezzo che ha un grande significato nella storia di arte irachena moderna. "

Paolo Colombo, co-curatore ha detto:

"Le opere su larga scala di Serwan Baran sono forti denunce degli orrori di guerra. Sono destinati a travolgere lo spettatore, come uno è sopraffatto nel prossimità di un grande schermo cinematografico. La sua affermazione non è contenuta, e la scala di le sue opere sono in perfetta sintonia con il volume della sua proclamazione ".

Informazioni sull'artista

Serwan Baran è nato a Baghdad nel 1968. Si è laureato alla Babel University con un laurea in Belle Arti, ed è considerato parte della "nuova" generazione di pittori iracheni. Baran è stato insegnato dall'artista siriano-tedesco Marwan. Nel 2005 Baran ha lasciato Baghdad e altro ancora recentemente si è stabilito a Beirut.
Baran ha vissuto oltre quaranta anni di conflitto ed è stato creando questo tipo di lavoro per vent'anni.
Baran ha avuto mostre personali a Nabad Art Galleria ad Amman (2013), Matisse Art Gallery a Marrakech (2013), tra gli altri gallerie di Damasco, Tokyo e varie città irachene. Ha partecipato alla Biennale del Cairo nel 1999, la Biennale Al-Kharafi in Kuwait nel 2011 e la quarta Biennale di Marrakech nel 2012.

Questa è la prima personale di Baran in Occidente.

Informazioni sulla Fondazione Ruya

La Fondazione Ruya lavora per aiutare e arricchire la cultura in Iraq e costruire ponti culturali con il resto del mondo. L'obiettivo di Ruya è promuovere la cultura in Iraq in un momento in cui le priorità sono focalizzati altrove e per costruire una piattaforma che consentirà agli iracheni nelle arti di beneficiarne da e partecipare a eventi internazionali.
Ruya inizia e commissiona creatività progetti nelle arti visive, audiovisive e dello spettacolo. Oltre al supporto locale progetti, l'obiettivo di Ruya è quello di creare una rete di eventi interculturali che possano contribuire al sviluppo della società civile in Iraq.

Il progetto di punta di Ruya è il Padiglione dell'Iraq alla Biennale di Venezia, che ha commissionato dal 2013.
In Iraq Ruya gestisce uno spazio d'arte contemporanea a Baghdad chiamato il Ruya Shop, ha organizzato mostre in tutto il paese (incluso a Erbil) e ha organizzato workshop e conferenze con artisti e curatori internazionali, tra cui Ai Weiwei, Francis Alÿs e Aneta Szylak. Ruya gestisce anche progetti di rilievo artistico nel rifugiato campi del nord Iraq.

Ruya Notebooks, l'iniziativa editoriale dell'educazione della fondazione, traduce l'arte seminale testi in arabo per la prima volta e li distribuiscono gratuitamente in tutto il Medio Est. Ruya detiene anche una vasta e unica banca dati di artisti che lavorano in Iraq, abbraccia tutte le discipline dalle arti visive al teatro e alla musica.

Orari: Giardini dalle 10.00 alle 18.00. Arsenale dalle 10.00 alle 18.00 (dalle 10.00 alle 20.00 il venerdì e il sabato fino al 30 settembre). Chiuso il lunedì (escluso 13 maggio, 2 settembre, 18 novembre).
Biglietti: si invita a visitare il sito ufficiale. In rete € 21,50 fino al 31 marzo 2019.
Telefono: +39.041.5218711; fax +39.041.5218704
E-mail: aav@labiennale.org
Sito web: Biennale di Venezia


In Venice Today è aggiornato ogni giorno

© In Venice Today
Tutti i diritti riservati