4 febbraio
– Opening Parade: una grande regata farà sfilare lungo il Canal Grande barche addobbate a festa con artisti, colori, giochi di luce e musica - Centro storico di Venezia
– Il Carnevale della Serenissima Repubblica: dalle 17.30 alle 18.30. Visita al laboratorio di maschere di Ca’ Macana per conoscere la tradizione del carnevale antico e della tecnica di produzione delle maschere - Atelier Ca' Macana, Calle Cappeller, Dorsoduro 3172 - Venezia
– Pista di pattinaggio su ghiaccio: dal 4 al 21 febbraio 2023, dalle 11.00 alle 20.00, Campo San Polo, Sestiere di San Polo - Venezia
5 febbraio
– Regata di apertura del Carnevale: Alle 11.00 un corteo di barche addobbate a festa parte da Punta della Dogana passando per il Canal Grande per raggiungere le Guglie e il Ponte dei Tre Archi a Canaregio.
– Pista di pattinaggio su ghiaccio: dal 4 al 21 febbraio 2023, dalle 11.00 alle 20.00, Campo San Polo, Sestiere di San Polo - Venezia
– Il Carnevale della Serenissima Repubblica: dalle 11.00 alle 12.00. Visita al laboratorio di maschere di Ca’ Macana per conoscere la tradizione del carnevale antico e della tecnica di produzione delle maschere - Atelier Ca' Macana, Calle Cappeller, Dorsoduro 3172 - Venezia
– Il Carnevale della Serenissima Repubblica: dalle 17.00 alle 18.00. Visita al laboratorio di maschere di Ca’ Macana per conoscere la tradizione del carnevale antico e della tecnica di produzione delle maschere - Atelier Ca' Macana, Calle Cappeller, Dorsoduro 3172 - Venezia
6 febbraio
– Pista di pattinaggio su ghiaccio: dal 4 al 21 febbraio 2023, dalle 11.00 alle 20.00, Campo San Polo, Sestiere di San Polo - Venezia
7 febbraio
– Pista di pattinaggio su ghiaccio: dal 4 al 21 febbraio 2023, dalle 11.00 alle 20.00, Campo San Polo, Sestiere di San Polo - Venezia
8 febbraio
– Pista di pattinaggio su ghiaccio: dal 4 al 21 febbraio 2023, dalle 11.00 alle 20.00, Campo San Polo, Sestiere di San Polo - Venezia
9 febbraio
– Alle origini della paura: maschere, musiche e brividi del cinema espressionista: dalle 18.00 alle 19.00. Le maschere del cinema espressionista tedesco. Si propone un'antologia di momenti da film espressionisti accompagnati da una “spaventose” musiche sinfoniche del Romanticismo francese per pianoforte, tratte dai repertori compilati da Becce. Segue una conferenza e una degustazione di vini della Laguna nel bicchiere. Palazzetto Bru Zane - San Polo 2368 - Venezia
– Pista di pattinaggio su ghiaccio: dal 4 al 21 febbraio 2023, dalle 11.00 alle 20.00, Campo San Polo, Sestiere di San Polo - Venezia
10 febbraio
– Le 12 Marie del Carnevale di Venezia: dalle 10.00 alle 12.00. Sfilata delle 12 Marie in costumi storici a bordo di gondole lungo il Canal Grande fino a Piazza San Marco e presentazione al pubblico. Piazza San Marco - Venezia
– Pista di pattinaggio su ghiaccio: dal 4 al 21 febbraio 2023, dalle 11.00 alle 20.00, Campo San Polo, Sestiere di San Polo - Venezia
– Il Carnevale della Serenissima Repubblica: dalle 12.00 alle 13.00. Visita al laboratorio di maschere di Ca’ Macana per conoscere la tradizione del carnevale antico e della tecnica di produzione delle maschere - Atelier Ca' Macana, Calle Cappeller, Dorsoduro 3172 - Venezia
– Original Signs: dalle 18.00 alle 20.30. Lo show di luci, tecnica e sensibilità che offre 30 minuti di spettacolo due volte al giorno. Arsenale - Venezia
11 febbraio
– Pista di pattinaggio su ghiaccio: dal 4 al 21 febbraio 2023, dalle 11.00 alle 20.00, Campo San Polo, Sestiere di San Polo - Venezia
– Carnevale Street Show: Clow, circo, teatro e burattini, acrobati e spettacoli musicali nei campi di Venezia. Centro storico di Venezia
– Carnevale Internazionale dei Ragazzi: Laboratori e giochi in presenza a Venezia (Ca’ Giustinian). Prenotazione obbligatoria aperte alle scuole (durante la settimana) e alle famiglie (sabato e domenica). Ca' Giustinian, Calle Ridotto, San Marco 1364A - Venezia
– Il Carnevale della Serenissima Repubblica: dalle 17.00 alle 19.00. Visita al laboratorio di maschere di Ca’ Macana per conoscere la tradizione del carnevale antico e della tecnica di produzione delle maschere - Atelier Ca' Macana, Calle Cappeller, Dorsoduro 3172 - Venezia
– Original Signs: dalle 18.00 alle 20.30. Lo show di luci, tecnica e sensibilità che offre 30 minuti di spettacolo due volte al giorno. Arsenale - Venezia
– Carnival Dinner Show 2022: dalle 21.00 alle 01.30. Original Sinners, la cena con spettacolo firmata dalla stilista Antonia Sautter. Una grande festa con performance artistiche nelle sale affacciate sul Canal Grande. Una cena in abiti sontuosi per trasgredire a tavola e per una notte divertirsi all'insegna della trasgressione nella più consolidata tradizione carnevalesca. Cà Vendramin Calergi - Venezia
12 febbraio
– Pista di pattinaggio su ghiaccio: dal 4 al 21 febbraio 2023, dalle 11.00 alle 20.00, Campo San Polo, Sestiere di San Polo - Venezia
– Carnevale Street Show: Clow, circo, teatro e burattini, acrobati e spettacoli musicali nei campi di Venezia. Centro storico di Venezia
– Carnevale Internazionale dei Ragazzi: Laboratori e giochi in presenza a Venezia (Ca’ Giustinian). Prenotazione obbligatoria aperte alle scuole (durante la settimana) e alle famiglie (sabato e domenica). Ca' Giustinian, Calle Ridotto, San Marco 1364A - Venezia
– Il Carnevale della Serenissima Repubblica: dalle 10.30 alle 12.30. Visita al laboratorio di maschere di Ca’ Macana per conoscere la tradizione del carnevale antico e della tecnica di produzione delle maschere - Atelier Ca' Macana, Calle Cappeller, Dorsoduro 3172 - Venezia
– Un pianoforte, un cane, una pulce e una bambina: dalle 15.30 alle 16.00. Laboratorio-concerto per bambini dai 4 ai 7 anni. Una bambina, un cane e una pulce raggiungono il teatro dei burattini dove c'è un pianoforte che sa raccontare storie ai bambini. Entrata con biglietto. Palazzetto Bru Zane - San Polo 2368 - Venezia

– Original Signs: dalle 18.00 alle 20.30. Lo show di luci, tecnica e sensibilità che offre 30 minuti di spettacolo due volte al giorno. Arsenale - Venezia
– Carnival Dinner Show 2022: dalle 21.00 alle 01.30. Original Sinners, la cena con spettacolo firmata dalla stilista Antonia Sautter. Una grande festa con performance artistiche nelle sale affacciate sul Canal Grande. Una cena in abiti sontuosi per trasgredire a tavola e per una notte divertirsi all'insegna della trasgressione nella più consolidata tradizione carnevalesca. Cà Vendramin Calergi - Venezia
13 febbraio
– Pista di pattinaggio su ghiaccio: dal 4 al 21 febbraio 2023, dalle 11.00 alle 20.00, Campo San Polo, Sestiere di San Polo - Venezia
– Carnevale Internazionale dei Ragazzi: Laboratori e giochi in presenza a Venezia (Ca’ Giustinian). Prenotazione obbligatoria aperte alle scuole (durante la settimana) e alle famiglie (sabato e domenica). Ca' Giustinian, Calle Ridotto, San Marco 1364A - Venezia
– Il Carnevale della Serenissima Repubblica: dalle 10.30 alle 11.30. Visita al laboratorio di maschere di Ca’ Macana per conoscere la tradizione del carnevale antico e della tecnica di produzione delle maschere - Atelier Ca' Macana, Calle Cappeller, Dorsoduro 3172 - Venezia
14 febbraio
– Pista di pattinaggio su ghiaccio: dal 4 al 21 febbraio 2023, dalle 11.00 alle 20.00, Campo San Polo, Sestiere di San Polo - Venezia
– Carnevale Internazionale dei Ragazzi: Laboratori e giochi in presenza a Venezia (Ca’ Giustinian). Prenotazione obbligatoria aperte alle scuole (durante la settimana) e alle famiglie (sabato e domenica). Ca' Giustinian, Calle Ridotto, San Marco 1364A - Venezia
15 febbraio
– Pista di pattinaggio su ghiaccio: dal 4 al 21 febbraio 2023, dalle 11.00 alle 20.00, Campo San Polo, Sestiere di San Polo - Venezia
– Carnevale Internazionale dei Ragazzi: Laboratori e giochi in presenza a Venezia (Ca’ Giustinian). Prenotazione obbligatoria aperte alle scuole (durante la settimana) e alle famiglie (sabato e domenica). Ca' Giustinian, Calle Ridotto, San Marco 1364A - Venezia
16 febbraio
– Pista di pattinaggio su ghiaccio: dal 4 al 21 febbraio 2023, dalle 11.00 alle 20.00, Campo San Polo, Sestiere di San Polo - Venezia
– Carnevale Street Show: Clow, circo, teatro e burattini, acrobati e spettacoli musicali nei campi di Venezia. Centro storico di Venezia
– Carnevale Internazionale dei Ragazzi: Laboratori e giochi in presenza a Venezia (Ca’ Giustinian). Prenotazione obbligatoria aperte alle scuole (durante la settimana) e alle famiglie (sabato e domenica). Ca' Giustinian, Calle Ridotto, San Marco 1364A - Venezia
– Il Carnevale della Serenissima Repubblica: dalle 10.30 alle 11.30. Visita al laboratorio di maschere di Ca’ Macana per conoscere la tradizione del carnevale antico e della tecnica di produzione delle maschere - Atelier Ca' Macana, Calle Cappeller, Dorsoduro 3172 - Venezia
– Visita Palazzetto Bru Zane: dalle 14.30 alle 16.00. Visite guidate gratuite in lingua nei seguenti orari:
14.30 visita in italiano;
15.00 visita in francese;
15.30 visita in inglese. Prenotazione obbligatoria a contact@bru-zane.com. Palazzetto Bru Zane - San Polo 2368 - Venezia
– Original Signs: dalle 18.00 alle 20.30. Lo show di luci, tecnica e sensibilità che offre 30 minuti di spettacolo due volte al giorno. Arsenale - Venezia
– Carnival Dinner Show 2022: dalle 21.00 alle 01.30. Original Sinners, la cena con spettacolo firmata dalla stilista Antonia Sautter. Una grande festa con performance artistiche nelle sale affacciate sul Canal Grande. Una cena in abiti sontuosi per trasgredire a tavola e per una notte divertirsi all'insegna della trasgressione nella più consolidata tradizione carnevalesca. Cà Vendramin Calergi - Venezia
17 febbraio
– Pista di pattinaggio su ghiaccio: dal 4 al 21 febbraio 2023, dalle 11.00 alle 20.00, Campo San Polo, Sestiere di San Polo - Venezia
– Carnevale Street Show: Clow, circo, teatro e burattini, acrobati e spettacoli musicali nei campi di Venezia. Centro storico di Venezia
– Carnevale Internazionale dei Ragazzi: Laboratori e giochi in presenza a Venezia (Ca’ Giustinian). Prenotazione obbligatoria aperte alle scuole (durante la settimana) e alle famiglie (sabato e domenica). Ca' Giustinian, Calle Ridotto, San Marco 1364A - Venezia
– Il Carnevale della Serenissima Repubblica: dalle 10.30 alle 11.30. Visita al laboratorio di maschere di Ca’ Macana per conoscere la tradizione del carnevale antico e della tecnica di produzione delle maschere - Atelier Ca' Macana, Calle Cappeller, Dorsoduro 3172 - Venezia
– Visita Palazzetto Bru Zane: dalle 14.30 alle 16.00. Visite guidate gratuite in lingua nei seguenti orari:
14.30 visita in italiano;
15.00 visita in francese;
15.30 visita in inglese. Prenotazione obbligatoria a contact@bru-zane.com. Palazzetto Bru Zane - San Polo 2368 - Venezia
– Original Signs: dalle 18.00 alle 20.30. Lo show di luci, tecnica e sensibilità che offre 30 minuti di spettacolo due volte al giorno. Arsenale - Venezia
– Cafè Concert: dalle 19.30 alle 20.30. Commediante e chanteuse, Émeline Bayart ama le canzoni che raccontano una storia: storie di coppie che parlano di passione, di libertinaggio e di amore crudele; di uomini e di donne che di annoiano, si tradiscono e si dilaniano. Sono storie tristi che l’artista rende esilaranti. Accompagnata da Manuel Peskine al pianoforte, Émeline attinge al repertorio del café-concert e delle chanteuses de caractère – da Yvette Guilbert a Juliette – senza cercare di imitarle. Mantiene la linea melodica per meglio spezzarla mediante la parola o un cambiamento della tessitura vocale, passa dalla voce di testa alla voce di petto, dal canto al parlato, dal grido al sussurro. Un recital malizioso, divertente e poetico. Entrata con biglietto. Palazzetto Bru Zane - San Polo 2368 - Venezia

– Carnival Dinner Show 2022: dalle 21.00 alle 01.30. Original Sinners, la cena con spettacolo firmata dalla stilista Antonia Sautter. Una grande festa con performance artistiche nelle sale affacciate sul Canal Grande. Una cena in abiti sontuosi per trasgredire a tavola e per una notte divertirsi all'insegna della trasgressione nella più consolidata tradizione carnevalesca. Cà Vendramin Calergi - Venezia
18 febbraio
– Pista di pattinaggio su ghiaccio: dal 4 al 21 febbraio 2023, dalle 11.00 alle 20.00, Campo San Polo, Sestiere di San Polo - Venezia
– Carnevale Street Show: Clow, circo, teatro e burattini, acrobati e spettacoli musicali nei campi di Venezia. Centro storico di Venezia
– Carnevale Internazionale dei Ragazzi: Laboratori e giochi in presenza a Venezia (Ca’ Giustinian). Prenotazione obbligatoria aperte alle scuole (durante la settimana) e alle famiglie (sabato e domenica). Ca' Giustinian, Calle Ridotto, San Marco 1364A - Venezia
– Visita Palazzetto Bru Zane: dalle 14.30 alle 16.00. Visite guidate gratuite in lingua nei seguenti orari:
14.30 visita in italiano;
15.00 visita in francese;
15.30 visita in inglese. Prenotazione obbligatoria a contact@bru-zane.com. Palazzetto Bru Zane - San Polo 2368 - Venezia
– Original Signs: dalle 18.00 alle 20.30. Lo show di luci, tecnica e sensibilità che offre 30 minuti di spettacolo due volte al giorno. Arsenale - Venezia
– Cafè Concert: dalle 19.30 alle 20.30. Commediante e chanteuse, Émeline Bayart ama le canzoni che raccontano una storia: storie di coppie che parlano di passione, di libertinaggio e di amore crudele; di uomini e di donne che di annoiano, si tradiscono e si dilaniano. Sono storie tristi che l’artista rende esilaranti. Accompagnata da Manuel Peskine al pianoforte, Émeline attinge al repertorio del café-concert e delle chanteuses de caractère – da Yvette Guilbert a Juliette – senza cercare di imitarle. Mantiene la linea melodica per meglio spezzarla mediante la parola o un cambiamento della tessitura vocale, passa dalla voce di testa alla voce di petto, dal canto al parlato, dal grido al sussurro. Un recital malizioso, divertente e poetico. Entrata con biglietto. Palazzetto Bru Zane - San Polo 2368 - Venezia

– Carnival Dinner Show 2022: dalle 21.00 alle 01.30. Original Sinners, la cena con spettacolo firmata dalla stilista Antonia Sautter. Una grande festa con performance artistiche nelle sale affacciate sul Canal Grande. Una cena in abiti sontuosi per trasgredire a tavola e per una notte divertirsi all'insegna della trasgressione nella più consolidata tradizione carnevalesca. Cà Vendramin Calergi - Venezia
19 febbraio
– Pista di pattinaggio su ghiaccio: dal 4 al 21 febbraio 2023, dalle 11.00 alle 20.00, Campo San Polo, Sestiere di San Polo - Venezia
– Carnevale Street Show: Clow, circo, teatro e burattini, acrobati e spettacoli musicali nei campi di Venezia. Centro storico di Venezia
– Carnevale Internazionale dei Ragazzi: Laboratori e giochi in presenza a Venezia (Ca’ Giustinian). Prenotazione obbligatoria aperte alle scuole (durante la settimana) e alle famiglie (sabato e domenica). Ca' Giustinian, Calle Ridotto, San Marco 1364A - Venezia
– Visita Palazzetto Bru Zane: dalle 14.30 alle 16.00. Visite guidate gratuite in lingua nei seguenti orari:
14.30 visita in italiano;
15.00 visita in francese;
15.30 visita in inglese. Prenotazione obbligatoria a contact@bru-zane.com. Palazzetto Bru Zane - San Polo 2368 - Venezia
– Original Signs: dalle 18.00 alle 20.30. Lo show di luci, tecnica e sensibilità che offre 30 minuti di spettacolo due volte al giorno. Arsenale - Venezia
– Cafè Concert: dalle 17.00 alle 18.00. Commediante e chanteuse, Émeline Bayart ama le canzoni che raccontano una storia: storie di coppie che parlano di passione, di libertinaggio e di amore crudele; di uomini e di donne che di annoiano, si tradiscono e si dilaniano. Sono storie tristi che l’artista rende esilaranti. Accompagnata da Manuel Peskine al pianoforte, Émeline attinge al repertorio del café-concert e delle chanteuses de caractère – da Yvette Guilbert a Juliette – senza cercare di imitarle. Mantiene la linea melodica per meglio spezzarla mediante la parola o un cambiamento della tessitura vocale, passa dalla voce di testa alla voce di petto, dal canto al parlato, dal grido al sussurro. Un recital malizioso, divertente e poetico. Entrata con biglietto. Palazzetto Bru Zane - San Polo 2368 - Venezia

– Carnival Dinner Show 2022: dalle 21.00 alle 01.30. Original Sinners, la cena con spettacolo firmata dalla stilista Antonia Sautter. Una grande festa con performance artistiche nelle sale affacciate sul Canal Grande. Una cena in abiti sontuosi per trasgredire a tavola e per una notte divertirsi all'insegna della trasgressione nella più consolidata tradizione carnevalesca. Cà Vendramin Calergi - Venezia
20 febbraio
– Le 12 Marie del Carnevale di Venezia: dalle 10.00 alle 12.00. Sfilata delle 12 Marie in costumi storici a bordo di gondole lungo il Canal Grande fino a Piazza San Marco e presentazione al pubblico. Piazza San Marco - Venezia
– Pista di pattinaggio su ghiaccio: dal 4 al 21 febbraio 2023, dalle 11.00 alle 20.00, Campo San Polo, Sestiere di San Polo - Venezia
– Carnevale Street Show: Clow, circo, teatro e burattini, acrobati e spettacoli musicali nei campi di Venezia. Centro storico di Venezia
– Visita Palazzetto Bru Zane: dalle 14.30 alle 16.00. Visite guidate gratuite in lingua nei seguenti orari:
14.30 visita in italiano;
15.00 visita in francese;
15.30 visita in inglese. Prenotazione obbligatoria a contact@bru-zane.com. Palazzetto Bru Zane - San Polo 2368 - Venezia
– Original Signs: dalle 18.00 alle 20.30. Lo show di luci, tecnica e sensibilità che offre 30 minuti di spettacolo due volte al giorno. Arsenale - Venezia
– Carnival Dinner Show 2022: dalle 21.00 alle 01.30. Original Sinners, la cena con spettacolo firmata dalla stilista Antonia Sautter. Una grande festa con performance artistiche nelle sale affacciate sul Canal Grande. Una cena in abiti sontuosi per trasgredire a tavola e per una notte divertirsi all'insegna della trasgressione nella più consolidata tradizione carnevalesca. Cà Vendramin Calergi - Venezia
21 febbraio
– Le 12 Marie del Carnevale di Venezia: dalle 10.00 alle 12.00. Sfilata delle 12 Marie in costumi storici a bordo di gondole lungo il Canal Grande fino a Piazza San Marco e presentazione al pubblico. Piazza San Marco - Venezia
– Pista di pattinaggio su ghiaccio: dal 4 al 21 febbraio 2023, dalle 11.00 alle 20.00, Campo San Polo, Sestiere di San Polo - Venezia
– Carnevale Street Show: Clow, circo, teatro e burattini, acrobati e spettacoli musicali nei campi di Venezia. Centro storico di Venezia
– Visita Palazzetto Bru Zane: dalle 14.30 alle 16.00. Visite guidate gratuite in lingua nei seguenti orari:
14.30 visita in italiano;
15.00 visita in francese;
15.30 visita in inglese. Prenotazione obbligatoria a contact@bru-zane.com. Palazzetto Bru Zane - San Polo 2368 - Venezia
– Original Signs: dalle 18.00 alle 20.30. Lo show di luci, tecnica e sensibilità che offre 30 minuti di spettacolo due volte al giorno. Arsenale - Venezia
– Carnival Dinner Show 2022: dalle 21.00 alle 01.30. Original Sinners, la cena con spettacolo firmata dalla stilista Antonia Sautter. Una grande festa con performance artistiche nelle sale affacciate sul Canal Grande. Una cena in abiti sontuosi per trasgredire a tavola e per una notte divertirsi all'insegna della trasgressione nella più consolidata tradizione carnevalesca. Cà Vendramin Calergi - Venezia
Historia del Carnaval de Venecia
El término derivaría de las frases latinas carnem levare o carne levamen que significan "quitar la carne", con referencia al martes de carnaval como el último día posible para dedicarse a suntuosos almuerzos antes de las habituales privaciones de alimentos durante el período de Cuaresma. Una fiesta por tanto ligada al culto cristiano y católico al parecer, aunque es casi seguro que la tradición se remonta a la época griega y romana y fue absorbida -como tantos otros aspectos sociales y políticos del mundo antiguo- por la sociedad cristiana posterior. Basta pensar en la Fiesta de las Saturnales, que se celebraba en Roma del 17 al 23 de diciembre y que se caracterizó por un derrocamiento del orden social en el que los esclavos se convertían en libres, cenaban con sus amos que también se convertían en sirvientes. Y no faltaron máscaras y disfraces de divinidades.
La misma suspensión de las reglas sociales establecidas se encuentra en el Carnaval veneciano que aparece en documentos históricos a partir de 1094, cuando en un documento del Dogo Vitale Falier se menciona el término Carnaval y se menciona un espectáculo destinado a la diversión del público. En los años siguientes, ciudadanos de todas las clases abarrotaron los calli de Venecia, casi siempre enmascarados para liberarse de cualquier convencionalismo social.
"Buenos días máscara siora". Era el saludo sencillo e igualitario para todos que los ciudadanos se dirigían en la ciudad.
Poco tiempo después, un edicto del Senado de la República declaró feriado el período anterior a la Cuaresma; de hecho, el Carnaval duraba desde el 26 de diciembre hasta el día anterior al Miércoles de Ceniza, que se convirtió en el Martes de Carnaval.
En estos días se podía andar enmascarado por Venecia y se permitía poner el poder aristocrático en el sedán que asumía todos los cargos políticos. De hecho, si nos fijamos en la fecha, 1296 precede en sólo un año a la Serrata del Maggior Consiglio en la que los nobles patricios excluyeron al pueblo de la administración pública.
Después de todo, la distracción de las masas con espectáculos públicos y la posibilidad de dar salida al descontento, al permitir una burla pública temporal del poder, siempre han sido un arma poderosa en manos de quienes ejercen y quieren preservar el poder.
Sin embargo, el ejercicio de esta libertad no estuvo exento de incursionar en el terreno de la ilegalidad -con atracos, robos, vejaciones y violaciones-, por lo que a partir del 22 de febrero de 1339 el Senado decretó la prohibición nocturna de circular con máscaras y en el siglo siguiente, en el 24 de enero de 1458 llegó también la prohibición de entrar en los lugares sagrados vestidos de religiosos para impedir que se realizaran actos libertinos con las monjas.
Del mismo modo estaba prohibido portar armas bajo el disfraz y ejercer la prostitución fuera de las zonas francas establecidas en la ciudad (como el famoso Castelletto di Rialto) aprovechándose de la máscara; la pena fue el destierro de Venecia durante 4 años después de haber sido azotado públicamente en la Piazza San Marco.
La llegada de los franceses a la ciudad en 1797, que decidieron ceder Venecia a los austriacos con el Tratado de Campoformio (17 de octubre de 1797) no sin antes haberla despojado de todos los bienes posibles, determinó el fin del Carnaval y la prohibición sobre el uso de máscaras en público; una decisión tomada en un clima en la ciudad de fuerte aversión a los gobernantes franceses primero, y a los austríacos después del 18 de enero de 1798.
El renacimiento del Carnaval de Venecia se produjo por decisión del municipio de la ciudad que en 1979 restableció las celebraciones públicas, acompañadas de un rico programa de eventos que desde entonces no ha dejado de atraer a la ciudad a cientos de miles de visitantes de todo el mundo en cada edición. |