.
In Venice Today.com
PortuguêsDeutschFrançaisEspañolEnglishItaliano


In Venice Today.com
PortuguêsDeutschFrançaisEspañolEnglishItaliano



Booking.com

Scuola Grande dei Carmini in Venice Italy

The Scuola Grande dei Carmini in Dorsoduro, Venice: information to arrive, hours, costs of tickets, history, architecture and works kept inside.

Buy all tickets of public transports Actv of Venice in advance Boat Tickets. Coming to Venice? Book in advance and skip the line!

Buy tickets Actv water bus Venice

Same price of ticket counter. 1 ticket: 75 minutes € 9,50; 24 hours € 25; 48 hours € 35; 72 hours € 45; 7 days € 65.

Scuola Grande dei Carmini Venezia Scuola Grande dei Carmini - Dorsoduro 2616 - 2617 - Venice

The Scuola Grande dei Carmini is located in Dorsoduro next to the church of the same name and at the beginning of Campo Santa Margherita, housed in a beautiful two-storey building with a Baroque fa�ade, still influenced by Renaissance taste, made of Istrian stone of the Longhena.

The full name of the School is the Scuola Grande Arciconfraternita of Santa Maria del Carmelo because the first meetings of the first corporation were held in the adjacent church. The main activity carried out was that of the production of scapulars, which blessed by the monks of the church, were distributed to the faithful as a symbol of Marian protection.

Architecture

The current building began to be built in 1625 on a design by Caustello, proto of the procurators of San Marco de Citra. The presence of the Pharmacy at the three frezze on the corner between Campo Santa Margherita and Campo dei Carmini obliged to make an inverted L plant; at least until 1667 when the purchase of the pharmacy allows the realization of the current rectangular plan.

The building has two facades overlooking Campo dei Carmini and Campo Santa Margherita, both covered in white Istrian stone. The main entrance is from the facade on Campo Santa Margherita.

The great architect Baldassarre Longhena, author of the great Baroque factory of Salute, was called to carry out the work in 1668. For two years he took on the construction of the two main facades of the Carmini and Santa Margherita. However, as we can see, the two sides do not interact with each other and archive documents support an assignment to the Longhena for the realization of the previous project already approved; moreover, restorations in the last decades have shown how the facades have been executed when the pharmacy still had to be present in the external corner of the School, which obviously prevented a unitary design of the overall volume.

The fa�ade on Campo Santa Margherita has a baroque and more monumental aspect than the other and is connected to the other by a simple stone pilaster. It is on two levels and is penta divided from semicolumns with Corinthian capitals that rest on the high pedestals. On the ground floor, on three steps, there are two round-arched portals with angelic masks and overhanging centring tympanum round-arched interrupted by an empty niche. Three round-arched windows with keyed female masks complete the level and are surmounted by a triangular tympanum. The second level, separated by a simple entablature, repeats the scheme of the lower one, presenting five openings, of which two larger ones in correspondence of the portals have the arch that enters the arched tympanum, breaking the architrave. In this way the two levels communicate perfectly in terms of the number of elements and particularly in the separation of the gables of the portals that appear to be opposed and specular. All windows have severe black iron closures.

The fa�ade on Campo dei Carmini is disposed on three levels: in the first there are two arched portals surrounded by Ionic semicolumns and angelic mask on top of which the tympanum stands out; on the sides of the doors two pairs of simple quadrangular windows open into the bugnato. The second level has eight centred windows with pointed arch that are interrupted at the lower portals, where there are false niches with a shell and a female mask surmounted by a tympanum that stops in the vicinity of the architrave. This interruption does not appear in the third level, which has ten arched windows with a round arch interrupted by semi-columns with a Corinthian capital.

On the ground floor there's on the right, near the door and two windows, a room where the faithful gathered for their functions; on the left two flights of stairs are connected to a landing from which a third flight of steps leads to the upper floor in the Sala Capitolare, equal in size to the lower one also known as the Chapel. From the Sala Capitolare there are two doors that lead to the Sala dell'Archivio and the Sala dell'Albergo.

Chapel of Santa Maria del Carmelo

On the ground floor, the room known as the Chapel of Santa Maria del Carmelo has a single nave with a thick wooden truss ceiling and a monumental central marble altar with Corinthian columns and an arched tympanum without architrave; internally it is repeated the same structure inside which stands the Madonna del Carmine, a work of 1728 by the Venetian Sante Piatti. On either side of the altar there are two busts made of carved wood and false marble painting depicting San Simone Stock (patron saint of the Carmelite Order) and the Virgin, eighteenth-century works by Giacomo Piazzetta.

Doors and windows have monumental decorations in marble similar to the main fa�ade that suggest, even if not supported by archival documents, an important intervention of the Longhena also inside.

In the remaining spaces of the wall there is a cycle of monochromes with grisaille made by Niccol� Bambini and by his son Giovanni between the third and fourth decades of the eighteenth century. The cycle resumes Marian motifs with regard to the glory of the Scapular. On the counter-fa�ade there is the Annunciation realized according to a tripartite scheme, in a clockwise sense then there is the Circumcision of Jesus followed by the theological virtues: the Faith (with the cross and the chalice), the Hope (with the anchor), the Charity (with children in her arms). These three virtues are affixed to the doors of the ramps to indicate to the confreres the right way. After the altar the cycle goes on with Rest in Egypt. In the left corner of the altar there is the access to the sacristy with furniture of the seventeenth century and barrel vaulted with eighteenth-century stuccoes.

Before the flights of stairs there is a tripartite marble structure with Corinthian pilasters on pedestals and an upper trabeation in which there are round-arched doors with female masks in axis and central niche surmounted by a rich garland. From here you access the ramps that lead to the mezzanine where a single ramp leads up into the Capitular Hall.

Stairs and mezzanine

The barrel-vaulted ramps and the mezzanine vaults have rich white and gold stucco works by Alvise Bossi (1728-29); but on the landing, which has a polychrome marble floor, the decoration is richer with white frames enriched with putti, sirens and eagles.

Chapter Hall

The Capitular Hall has a structure similar to the lower one but the light here is intense, the atmosphere is joyful and festive as if the ascent, with continuous references to the cardinal virtues of the School, has given the confreres the spiritual and moral dimension suitable for together.

On the back wall between pilasters and Corinthian semi-columns a round arch is opened with a key mask and stucco angels on the plumes, work by the Swiss stucco artist Abbondo Stazio. Some steps lead to the niche where the golden altar is located and a double structure, with externally a Corinthian columns and a triangular tympanum and internally a Ionic columns and a hinged tympanum, which creates a considerable depth effect. At the center the Virgin with the Child who holds the scapular, work by Bernardo Falcone said by Lugano (1659).

On the side walls there are paintings by Zanchi, Gregorio Lazzarini and Amedeo Heinz. On the counter-fa�ade two canvases by Heinz: Pope Paul V receives the ambassador of Spain and Pope John XXII receives the scapular from Mary. On the right wall the three miracles of the Madonna del Carmelo by Antonio Zanchi: the Miracle of the well; the Miraculous healing of the prince of Sulmona, the Miraculous healing of a poor person. On the left wall are the three paintings by Gregorio Lazzarini of 1704: the large canvas of the Adoration of the Magi and two paintings by the Angels calling the shepherds, perfectly inserted into the spaces left free by the two side portals that lead to the Sala dell'Albergo and Sala of the Archive, and from the main central portal of the staircase.

The ceiling by Tiepolo

At the time of assigning the contract to the Tiepolo in the center of the ceiling there was a canvas depicting the Assumption, a work of 1638 by Alessandro Varotari known as Padovanino. But Tiepolo demanded the removal for a unitary development of his pictorial cycle. On December 21st, 1739, with 37 votes in favor and 4 against, it was decided to remove the previous painting. The works should have lasted a few months but for the side compartments it was necessary to wait 1743 and for the central painting 1749. The cycle includes nine compartments focused on the glorification of the Scapular and the scheme is inspired by the decorative cycles of Paolo Veronese for Palazzo Ducale and while the iconography is inspired by the iconology of Cesare Ripa.

At the center is the large canvas depicting the dream of San Simon Stock Virgin in glory handing the scapular to San Simone Stock, while on the sides the rectangular scenes depict clockwise: an Angel with a bouquet of lilies (symbol of chastity) and a putto shaking the Scapular; an Angel carrying the Scapular to the faithful; Angels carrying a book with the rules of the school; A young mason who is falling from a scaffolding and is supported with a maternal gesture by an angel holding the Scapular in his hand.

Finally, in the corners there are the paintings that depict the three theological virtues Faith, Hope and Charity - shown together in the right corner of the counter-fa�ade - and the 4 cardinal virtues along with other accessory virtues: from the side of the altar in the left corner the Prudence and Temperance with sincerity, in the right hand corner of Justice and Fortress; on the opposite side on the left the Penance, Humility and Chastity.

Sala dell'Archivio

Dalla porta più vicina all'altare si accede alla Sala dell'Archivio che presenta un bel pavimento in marmo policromo intarsiato a motivi stellati e tridimensionali e splendidi dossali in legno di noce alle pareti con pannelli con volute e maschere separati da cariatidi raffiguranti santi e profeti, opera di di Giacomo Piazzetta, padre del più famoso Giovanni Battista, autore anche della tela raffigurante Giuditta ed Oloferne che si trova nell'andito che collega le due Sale.

La Sala dell'Archivio - che presenta una grande luminosità per l'affaccio libero su Campo dei Carmini, custodiva i documenti della Scuola ora conservati all’Archivio di Stato.

Alle pareti si trovano tele che presentano figure femminili dellAntico Testamento che hanno anticipato quella di Maria: Abigail che placa e disarma re Davide; Rebecca che offre da bere al servo di Abramo,
Il martirio dei Maccabei, Ester sviene davanti ad Assuero.
I dipinti sono opera di Gaetano Zompini, famoso incisore, e di Giustino Menescardi - la seconda e la terza - il quale è autore anche della decorazione pittorica del soffitto in cui al centro si vede Il profeta Elia che prega sul monte Carmelo con la Vergine Maria che porge lo Scapolare al profeta, ispiratore dell'Ordine dei Carmelitani.
Il soffitto presenta un ricco intarsio ligneo con volute e foglie che si separa, attorno al profondo ottagono centrale, in lacunari ovali e quadrati in cui ci sono 9 tele rappresentanti le Sibille che reggono un cartiglio contenente il testo del loro vaticinio annunciante l'avvento di Cristo e Maria, sempre opera del Menescardi.

Sala dell'Albergo

Ultima sala è quella chiamata dell'Albergo, anche se qui non venivano ospitati i pellegrini ma venivano fatte le riunioni della cancelleria. Qui si ripete il motivo del pavimento policromo marmoreo della Sala dell'Archivio così come la presenza di stalli e dossali di noce che qui hanno pannelli formati da semicolonne ioniche sormontate da un timpano centinato spezzato affiancate da festoni verticali sostenuti da teste di putto, e sono separati da pi� alte semicolonne ionico-corinze che sostengono la trabeazione superiore.
Nella sala sono esposti l'antico stendardo della Scuola e dentro quattro vetrinette gli antichi arredi argentei ed altri paramenti sacri.

Alle pareti laterali sono affissi dipinti raffiguranti scene tratte dai vangeli e dai testi apocrifi: sulla parete che dà sulla Sala Capitolare ci sono il Sogno di Giuseppe e il Riposo durante la fuga in Egitto, opere di Antonio Balestra degli inizi del 1700. Sulla parete adiacente la Sala dell'Archivio la Vergine consegna lo scapolare a Sant'Alberto degli Abati (autore anonimo del XVII secolo) e l'Adorazione dei pastori (1697) di Ambrogio Bon,

Nel soffitto una bella cornice lignea del soffitto, opera di Francesco Lucchini (1740), ospita al centro l'Assunta di Alessandro Varotari messa qui nel 1740 dalla sua sede originale nella Sala Capitolare per far posto ai dipinti commissionati a Tiepolo. Nei lacunari laterali sono raffigurati i quattro Evangelisti alternati a quattro Profeti, opera di Giustino Menescardi (1751-1753). Tra i profeti Re Davide mostra la genealogia della Vergine mentre gli altri sono relazionati ai privilegi teologici di Maria e ricordano con Isaia la sua maternità verginale; con Geremia la sua maternità divina e l'immacolata concezione, con Ezechiele la sua verginità post-partum.

Storia

Nel 1593 Bernardin Soardi, cittadino di origine bergamasca e di professione «tellarol» cioè fabbricante o commerciante di stoffe, chiese al priore generale dell'Ordine dei Carmelitani di fondare nella Chiesa conventuale dei Carmini una scuola laica intitolata alla Beata Vergine del Carmelo. La concessione fu data insieme all'utilizzo dell'altare dell'Assunta nella chiesa carmelitana per le cerimonie religiose dei Confratelli e la Scuola dei Carmini fu fondata il 1° marzo 1594 come «Confraternita sive scola di laici sotto il nome della Gloriosa Vergine Maria del Monte Carmelo».

La Scuola aveva prima la sua sede nel convento, oggi Istituto d'Arte, e come detto un altare nella Chiesa dei Carmini a fianco della Scuola attuale. Nella chiesa però veniva ospitata da due secoli almeno anche una Confraternita laica di donne, chiamata «Pizzocchere dei Carmini», le quali si rinuivano sullo stesso altare e si caratterizzavano per portare lo scapolare, ossia due lembi rettangolari di stoffa, raffiguranti la Madonna e il Cristo, che tenuti insieme da un cordoncino si adagiavano sulle spalle a protezione mariana. Queste consorelle erano anche produttrici degli scapolari i quali, in seguito alla Controriforma cattolica in risposta alla Riforma Luterana, conobbero un successo enorme tra i fedeli.
La calle adiacente la chiesa prende ancora il nome di Calle delle Pazienze, a ricordo dei locali destinati all'attività instancabile delle consorelle nella confezione degli scapolari.

Il 3 marzo 1595 un altro contratto con i vicini Carmelitani sanciva l'assegnazione alla Confraternita di gran parte della navata destra della loro chiesa, e anche l'autonomia della Confraternita nei confronti dei Carmelitani.
In poco tempo la confraternita assunse un'importanza assai rilevante ottenendo dal Consiglio dei Dieci il 22 settembre 1597 il riconoscimento di Scuola «Fraterna sotto il nome del Santissimo habito della Gloriosa Ver­gine Maria del Monte Carmelo», sottoponendola all'autorità dei Provveditori di Comun della Serenissima Repubblica di Venezia.

Infatti la navata destra della Chiesa della S. Maria del Carmelo, offerta in quel tempo dai padri carmelitani, non era assolutamente sufficiente; era quindi indispensabile una sede idonea ad accogliere le migliaia di fedeli.
Ricevuto il permesso di trasferirsi su alcuni locali di propriet� dei monaci, successivamente (intorno al 1625) vennnero acquistati altri edifici adiacenti e prospicienti campo S.Margherita; fu cos� indetto un piccolo concorso, dal quale scaturì vincitore il progetto del Caustello. Purtroppo i lavori proseguono lentamente visto l'imperversare a Venezia delle pestilenze. Nonostante ci�, nel 1638 la Scuola fu inaugurata anche se le facciate non erano state ancora completate.

Alle soglie del 1670 si decise di portare definitivamente a termine l'edificio, completando i due prospetti mancanti: pur comparendo il nome del Longhena come responsabile della loro esecuzione, i particolari, le partiture ed il rapporto metrico globale fa sorgere pi� di qualche dubbio. Senz'altro, se di sua opera si tratta, egli dovette comunque accettare di lavorare su una struttura gi� esistente ed inoltre differentemente impostata su i due lati. Inoltre, restauri avvenuti negli ultimi decenni hanno evidenziato come le facciate siano state eseguite quando ancora nell'angolo esterno della Scuola doveva essere presente una farmacia che ovviamente imped� un disegno unitario del volume complessivo.

Certamente la tela che nel 1749 si palesò agli occhi dei confratelli, nel soffitto dell'aula superiore, era tale da far dimenticare ogni incertezza architettonica: si trattava di un capolavoro, del quale il Tiepolo ne era l'autore e grazie al quale la Scuola poteva essere annoverata tra le "Grandi". E cos� avvenne: la Madonna del Carmelo consegna lo scapolare al Beato Simone Stock contribu� ad accrescere ulteriormente la popolarit� della Scuola e il solenne riconoscimento da parte del Consiglio dei Dieci avvenne il 27 aprile 1767 quando la «Scuola della Beata Vergine del Carmelo» da minore fu elevata a Scuola Grande e assoggettata alla disciplina del Magistrato degli Inquisitori e Revisori sopra le Scuole Grandi.
Al momento del riconoscimento il patrimonio della confraternita era di circa 230.000 ducati, più o meno l'equivalente del costo del Ponte di Rialto o circa alcune decine di milioni di euro attuali.

Il noto editto napoleonico del 26 maggio 1807 la chiuse temporaneamente, in un momento ancora di floridezza economica: furono depredate le opere pi� facilmente asportabili mentre quelle dalle notevoli dimensioni furono risparmiate. Ci� ci permette di poterle ammirare tutt'ora in uno dei pi� solenni ambiti artistico-architettonici veneziani.

Ma il 7 dicembre 1853 l'Imperatore d'Austria autorizzò con decreto il ripristino della Confraternita dei Carmini, approvando un regolamento organico e concedendole il titolo di «Arciconfraternita». E così la Scuola poté rimanere attiva anche fino al Novecento, quando nel 1921 il Ministero dell'Interno la dichiarò «Ente soggetto alle disposizioni in materia di assistenza e beneficenza pubblica» e nel 1938 il Patriarca di Venezia riconsacrò l'edificio restituendolo al culto.

La Scuola rimane attiva anche oggigiorno.

Come raggiungere la Scuola Grande dei Carmini

La Scuola Grande dei Carmini si trova a Dorsoduro a fianco di Campo Santa Margherita.
Si può raggiungere a piedi da Piazzale Roma o dalla Stazione mentre la fermata del vaporetto più vicina è Ca' Rezzonico. Si deve prendere la linea 1 con fermata Ca' Rezzonico e camminare in direzione Campo San Barnaba per 200 metri e spostarsi in diagonale verso il canale dove inizia la fondamenta di Rio San Barnaba. Qui c'è il Ponte dei Pugni che conduce a Campo Santa Margherita dove si trova la Scuola Grande dei Carmini.

Orari: tutti i giorni dalle 11.00 alle 17.00. Chiuso Natale e Capodanno.
Biglietti: intero € 7, ridotto € 5 (fino a 25 anni e dopo i 65). Gratuito per bambini sotto i 6 anni.
Telefono: +39.041.5289420
E-mail: info@scuolagrandecarmini.it
Sito Web: Scuola Grande dei Carmini


In Venice Today is update daily

© In Venice Today
All rights reserved