Programm Venice Carnival 2023
4 febbraio
– Opening Parade: una grande regata farà sfilare lungo il Canal Grande barche addobbate a festa con artisti, colori, giochi di luce e musica - Centro storico di Venezia
– Il Carnevale della Serenissima Repubblica: dalle 17.30 alle 18.30. Visita al laboratorio di maschere di Ca’ Macana per conoscere la tradizione del carnevale antico e della tecnica di produzione delle maschere - Atelier Ca' Macana, Calle Cappeller, Dorsoduro 3172 - Venezia
– Pista di pattinaggio su ghiaccio: dal 4 al 21 febbraio 2023, dalle 11.00 alle 20.00, Campo San Polo, Sestiere di San Polo - Venezia
5 febbraio
– Regata di apertura del Carnevale: Alle 11.00 un corteo di barche addobbate a festa parte da Punta della Dogana passando per il Canal Grande per raggiungere le Guglie e il Ponte dei Tre Archi a Canaregio.
– Pista di pattinaggio su ghiaccio: dal 4 al 21 febbraio 2023, dalle 11.00 alle 20.00, Campo San Polo, Sestiere di San Polo - Venezia
– Il Carnevale della Serenissima Repubblica: dalle 11.00 alle 12.00. Visita al laboratorio di maschere di Ca’ Macana per conoscere la tradizione del carnevale antico e della tecnica di produzione delle maschere - Atelier Ca' Macana, Calle Cappeller, Dorsoduro 3172 - Venezia
– Il Carnevale della Serenissima Repubblica: dalle 17.00 alle 18.00. Visita al laboratorio di maschere di Ca’ Macana per conoscere la tradizione del carnevale antico e della tecnica di produzione delle maschere - Atelier Ca' Macana, Calle Cappeller, Dorsoduro 3172 - Venezia
6 febbraio
– Pista di pattinaggio su ghiaccio: dal 4 al 21 febbraio 2023, dalle 11.00 alle 20.00, Campo San Polo, Sestiere di San Polo - Venezia
7 febbraio
– Pista di pattinaggio su ghiaccio: dal 4 al 21 febbraio 2023, dalle 11.00 alle 20.00, Campo San Polo, Sestiere di San Polo - Venezia
8 febbraio
– Pista di pattinaggio su ghiaccio: dal 4 al 21 febbraio 2023, dalle 11.00 alle 20.00, Campo San Polo, Sestiere di San Polo - Venezia
9 febbraio
– Alle origini della paura: maschere, musiche e brividi del cinema espressionista: dalle 18.00 alle 19.00. Le maschere del cinema espressionista tedesco. Si propone un'antologia di momenti da film espressionisti accompagnati da una “spaventose” musiche sinfoniche del Romanticismo francese per pianoforte, tratte dai repertori compilati da Becce. Segue una conferenza e una degustazione di vini della Laguna nel bicchiere. Palazzetto Bru Zane - San Polo 2368 - Venezia
– Pista di pattinaggio su ghiaccio: dal 4 al 21 febbraio 2023, dalle 11.00 alle 20.00, Campo San Polo, Sestiere di San Polo - Venezia
10 febbraio
– Le 12 Marie del Carnevale di Venezia: dalle 10.00 alle 12.00. Sfilata delle 12 Marie in costumi storici a bordo di gondole lungo il Canal Grande fino a Piazza San Marco e presentazione al pubblico. Piazza San Marco - Venezia
– Pista di pattinaggio su ghiaccio: dal 4 al 21 febbraio 2023, dalle 11.00 alle 20.00, Campo San Polo, Sestiere di San Polo - Venezia
– Il Carnevale della Serenissima Repubblica: dalle 12.00 alle 13.00. Visita al laboratorio di maschere di Ca’ Macana per conoscere la tradizione del carnevale antico e della tecnica di produzione delle maschere - Atelier Ca' Macana, Calle Cappeller, Dorsoduro 3172 - Venezia
– Original Signs: dalle 18.00 alle 20.30. Lo show di luci, tecnica e sensibilità che offre 30 minuti di spettacolo due volte al giorno. Arsenale - Venezia
11 febbraio
– Pista di pattinaggio su ghiaccio: dal 4 al 21 febbraio 2023, dalle 11.00 alle 20.00, Campo San Polo, Sestiere di San Polo - Venezia
– Carnevale Street Show: Clow, circo, teatro e burattini, acrobati e spettacoli musicali nei campi di Venezia. Centro storico di Venezia
– Carnevale Internazionale dei Ragazzi: Laboratori e giochi in presenza a Venezia (Ca’ Giustinian). Prenotazione obbligatoria aperte alle scuole (durante la settimana) e alle famiglie (sabato e domenica). Ca' Giustinian, Calle Ridotto, San Marco 1364A - Venezia
– Il Carnevale della Serenissima Repubblica: dalle 17.00 alle 19.00. Visita al laboratorio di maschere di Ca’ Macana per conoscere la tradizione del carnevale antico e della tecnica di produzione delle maschere - Atelier Ca' Macana, Calle Cappeller, Dorsoduro 3172 - Venezia
– Original Signs: dalle 18.00 alle 20.30. Lo show di luci, tecnica e sensibilità che offre 30 minuti di spettacolo due volte al giorno. Arsenale - Venezia
– Carnival Dinner Show 2022: dalle 21.00 alle 01.30. Original Sinners, la cena con spettacolo firmata dalla stilista Antonia Sautter. Una grande festa con performance artistiche nelle sale affacciate sul Canal Grande. Una cena in abiti sontuosi per trasgredire a tavola e per una notte divertirsi all'insegna della trasgressione nella più consolidata tradizione carnevalesca. Cà Vendramin Calergi - Venezia
12 febbraio
– Pista di pattinaggio su ghiaccio: dal 4 al 21 febbraio 2023, dalle 11.00 alle 20.00, Campo San Polo, Sestiere di San Polo - Venezia
– Carnevale Street Show: Clow, circo, teatro e burattini, acrobati e spettacoli musicali nei campi di Venezia. Centro storico di Venezia
– Carnevale Internazionale dei Ragazzi: Laboratori e giochi in presenza a Venezia (Ca’ Giustinian). Prenotazione obbligatoria aperte alle scuole (durante la settimana) e alle famiglie (sabato e domenica). Ca' Giustinian, Calle Ridotto, San Marco 1364A - Venezia
– Il Carnevale della Serenissima Repubblica: dalle 10.30 alle 12.30. Visita al laboratorio di maschere di Ca’ Macana per conoscere la tradizione del carnevale antico e della tecnica di produzione delle maschere - Atelier Ca' Macana, Calle Cappeller, Dorsoduro 3172 - Venezia
– Un pianoforte, un cane, una pulce e una bambina: dalle 15.30 alle 16.00. Laboratorio-concerto per bambini dai 4 ai 7 anni. Una bambina, un cane e una pulce raggiungono il teatro dei burattini dove c'è un pianoforte che sa raccontare storie ai bambini. Entrata con biglietto. Palazzetto Bru Zane - San Polo 2368 - Venezia

– Original Signs: dalle 18.00 alle 20.30. Lo show di luci, tecnica e sensibilità che offre 30 minuti di spettacolo due volte al giorno. Arsenale - Venezia
– Carnival Dinner Show 2022: dalle 21.00 alle 01.30. Original Sinners, la cena con spettacolo firmata dalla stilista Antonia Sautter. Una grande festa con performance artistiche nelle sale affacciate sul Canal Grande. Una cena in abiti sontuosi per trasgredire a tavola e per una notte divertirsi all'insegna della trasgressione nella più consolidata tradizione carnevalesca. Cà Vendramin Calergi - Venezia
13 febbraio
– Pista di pattinaggio su ghiaccio: dal 4 al 21 febbraio 2023, dalle 11.00 alle 20.00, Campo San Polo, Sestiere di San Polo - Venezia
– Carnevale Internazionale dei Ragazzi: Laboratori e giochi in presenza a Venezia (Ca’ Giustinian). Prenotazione obbligatoria aperte alle scuole (durante la settimana) e alle famiglie (sabato e domenica). Ca' Giustinian, Calle Ridotto, San Marco 1364A - Venezia
– Il Carnevale della Serenissima Repubblica: dalle 10.30 alle 11.30. Visita al laboratorio di maschere di Ca’ Macana per conoscere la tradizione del carnevale antico e della tecnica di produzione delle maschere - Atelier Ca' Macana, Calle Cappeller, Dorsoduro 3172 - Venezia
14 febbraio
– Pista di pattinaggio su ghiaccio: dal 4 al 21 febbraio 2023, dalle 11.00 alle 20.00, Campo San Polo, Sestiere di San Polo - Venezia
– Carnevale Internazionale dei Ragazzi: Laboratori e giochi in presenza a Venezia (Ca’ Giustinian). Prenotazione obbligatoria aperte alle scuole (durante la settimana) e alle famiglie (sabato e domenica). Ca' Giustinian, Calle Ridotto, San Marco 1364A - Venezia
15 febbraio
– Pista di pattinaggio su ghiaccio: dal 4 al 21 febbraio 2023, dalle 11.00 alle 20.00, Campo San Polo, Sestiere di San Polo - Venezia
– Carnevale Internazionale dei Ragazzi: Laboratori e giochi in presenza a Venezia (Ca’ Giustinian). Prenotazione obbligatoria aperte alle scuole (durante la settimana) e alle famiglie (sabato e domenica). Ca' Giustinian, Calle Ridotto, San Marco 1364A - Venezia
16 febbraio
– Pista di pattinaggio su ghiaccio: dal 4 al 21 febbraio 2023, dalle 11.00 alle 20.00, Campo San Polo, Sestiere di San Polo - Venezia
– Carnevale Street Show: Clow, circo, teatro e burattini, acrobati e spettacoli musicali nei campi di Venezia. Centro storico di Venezia
– Carnevale Internazionale dei Ragazzi: Laboratori e giochi in presenza a Venezia (Ca’ Giustinian). Prenotazione obbligatoria aperte alle scuole (durante la settimana) e alle famiglie (sabato e domenica). Ca' Giustinian, Calle Ridotto, San Marco 1364A - Venezia
– Il Carnevale della Serenissima Repubblica: dalle 10.30 alle 11.30. Visita al laboratorio di maschere di Ca’ Macana per conoscere la tradizione del carnevale antico e della tecnica di produzione delle maschere - Atelier Ca' Macana, Calle Cappeller, Dorsoduro 3172 - Venezia
– Visita Palazzetto Bru Zane: dalle 14.30 alle 16.00. Visite guidate gratuite in lingua nei seguenti orari:
14.30 visita in italiano;
15.00 visita in francese;
15.30 visita in inglese. Prenotazione obbligatoria a contact@bru-zane.com. Palazzetto Bru Zane - San Polo 2368 - Venezia
– Original Signs: dalle 18.00 alle 20.30. Lo show di luci, tecnica e sensibilità che offre 30 minuti di spettacolo due volte al giorno. Arsenale - Venezia
– Carnival Dinner Show 2022: dalle 21.00 alle 01.30. Original Sinners, la cena con spettacolo firmata dalla stilista Antonia Sautter. Una grande festa con performance artistiche nelle sale affacciate sul Canal Grande. Una cena in abiti sontuosi per trasgredire a tavola e per una notte divertirsi all'insegna della trasgressione nella più consolidata tradizione carnevalesca. Cà Vendramin Calergi - Venezia
17 febbraio
– Pista di pattinaggio su ghiaccio: dal 4 al 21 febbraio 2023, dalle 11.00 alle 20.00, Campo San Polo, Sestiere di San Polo - Venezia
– Carnevale Street Show: Clow, circo, teatro e burattini, acrobati e spettacoli musicali nei campi di Venezia. Centro storico di Venezia
– Carnevale Internazionale dei Ragazzi: Laboratori e giochi in presenza a Venezia (Ca’ Giustinian). Prenotazione obbligatoria aperte alle scuole (durante la settimana) e alle famiglie (sabato e domenica). Ca' Giustinian, Calle Ridotto, San Marco 1364A - Venezia
– Il Carnevale della Serenissima Repubblica: dalle 10.30 alle 11.30. Visita al laboratorio di maschere di Ca’ Macana per conoscere la tradizione del carnevale antico e della tecnica di produzione delle maschere - Atelier Ca' Macana, Calle Cappeller, Dorsoduro 3172 - Venezia
– Visita Palazzetto Bru Zane: dalle 14.30 alle 16.00. Visite guidate gratuite in lingua nei seguenti orari:
14.30 visita in italiano;
15.00 visita in francese;
15.30 visita in inglese. Prenotazione obbligatoria a contact@bru-zane.com. Palazzetto Bru Zane - San Polo 2368 - Venezia
– Original Signs: dalle 18.00 alle 20.30. Lo show di luci, tecnica e sensibilità che offre 30 minuti di spettacolo due volte al giorno. Arsenale - Venezia
– Cafè Concert: dalle 19.30 alle 20.30. Commediante e chanteuse, Émeline Bayart ama le canzoni che raccontano una storia: storie di coppie che parlano di passione, di libertinaggio e di amore crudele; di uomini e di donne che di annoiano, si tradiscono e si dilaniano. Sono storie tristi che l’artista rende esilaranti. Accompagnata da Manuel Peskine al pianoforte, Émeline attinge al repertorio del café-concert e delle chanteuses de caractère – da Yvette Guilbert a Juliette – senza cercare di imitarle. Mantiene la linea melodica per meglio spezzarla mediante la parola o un cambiamento della tessitura vocale, passa dalla voce di testa alla voce di petto, dal canto al parlato, dal grido al sussurro. Un recital malizioso, divertente e poetico. Entrata con biglietto. Palazzetto Bru Zane - San Polo 2368 - Venezia

– Carnival Dinner Show 2022: dalle 21.00 alle 01.30. Original Sinners, la cena con spettacolo firmata dalla stilista Antonia Sautter. Una grande festa con performance artistiche nelle sale affacciate sul Canal Grande. Una cena in abiti sontuosi per trasgredire a tavola e per una notte divertirsi all'insegna della trasgressione nella più consolidata tradizione carnevalesca. Cà Vendramin Calergi - Venezia
18 febbraio
– Pista di pattinaggio su ghiaccio: dal 4 al 21 febbraio 2023, dalle 11.00 alle 20.00, Campo San Polo, Sestiere di San Polo - Venezia
– Carnevale Street Show: Clow, circo, teatro e burattini, acrobati e spettacoli musicali nei campi di Venezia. Centro storico di Venezia
– Carnevale Internazionale dei Ragazzi: Laboratori e giochi in presenza a Venezia (Ca’ Giustinian). Prenotazione obbligatoria aperte alle scuole (durante la settimana) e alle famiglie (sabato e domenica). Ca' Giustinian, Calle Ridotto, San Marco 1364A - Venezia
– Visita Palazzetto Bru Zane: dalle 14.30 alle 16.00. Visite guidate gratuite in lingua nei seguenti orari:
14.30 visita in italiano;
15.00 visita in francese;
15.30 visita in inglese. Prenotazione obbligatoria a contact@bru-zane.com. Palazzetto Bru Zane - San Polo 2368 - Venezia
– Original Signs: dalle 18.00 alle 20.30. Lo show di luci, tecnica e sensibilità che offre 30 minuti di spettacolo due volte al giorno. Arsenale - Venezia
– Cafè Concert: dalle 19.30 alle 20.30. Commediante e chanteuse, Émeline Bayart ama le canzoni che raccontano una storia: storie di coppie che parlano di passione, di libertinaggio e di amore crudele; di uomini e di donne che di annoiano, si tradiscono e si dilaniano. Sono storie tristi che l’artista rende esilaranti. Accompagnata da Manuel Peskine al pianoforte, Émeline attinge al repertorio del café-concert e delle chanteuses de caractère – da Yvette Guilbert a Juliette – senza cercare di imitarle. Mantiene la linea melodica per meglio spezzarla mediante la parola o un cambiamento della tessitura vocale, passa dalla voce di testa alla voce di petto, dal canto al parlato, dal grido al sussurro. Un recital malizioso, divertente e poetico. Entrata con biglietto. Palazzetto Bru Zane - San Polo 2368 - Venezia

– Carnival Dinner Show 2022: dalle 21.00 alle 01.30. Original Sinners, la cena con spettacolo firmata dalla stilista Antonia Sautter. Una grande festa con performance artistiche nelle sale affacciate sul Canal Grande. Una cena in abiti sontuosi per trasgredire a tavola e per una notte divertirsi all'insegna della trasgressione nella più consolidata tradizione carnevalesca. Cà Vendramin Calergi - Venezia
19 febbraio
– Pista di pattinaggio su ghiaccio: dal 4 al 21 febbraio 2023, dalle 11.00 alle 20.00, Campo San Polo, Sestiere di San Polo - Venezia
– Carnevale Street Show: Clow, circo, teatro e burattini, acrobati e spettacoli musicali nei campi di Venezia. Centro storico di Venezia
– Carnevale Internazionale dei Ragazzi: Laboratori e giochi in presenza a Venezia (Ca’ Giustinian). Prenotazione obbligatoria aperte alle scuole (durante la settimana) e alle famiglie (sabato e domenica). Ca' Giustinian, Calle Ridotto, San Marco 1364A - Venezia
– Visita Palazzetto Bru Zane: dalle 14.30 alle 16.00. Visite guidate gratuite in lingua nei seguenti orari:
14.30 visita in italiano;
15.00 visita in francese;
15.30 visita in inglese. Prenotazione obbligatoria a contact@bru-zane.com. Palazzetto Bru Zane - San Polo 2368 - Venezia
– Original Signs: dalle 18.00 alle 20.30. Lo show di luci, tecnica e sensibilità che offre 30 minuti di spettacolo due volte al giorno. Arsenale - Venezia
– Cafè Concert: dalle 17.00 alle 18.00. Commediante e chanteuse, Émeline Bayart ama le canzoni che raccontano una storia: storie di coppie che parlano di passione, di libertinaggio e di amore crudele; di uomini e di donne che di annoiano, si tradiscono e si dilaniano. Sono storie tristi che l’artista rende esilaranti. Accompagnata da Manuel Peskine al pianoforte, Émeline attinge al repertorio del café-concert e delle chanteuses de caractère – da Yvette Guilbert a Juliette – senza cercare di imitarle. Mantiene la linea melodica per meglio spezzarla mediante la parola o un cambiamento della tessitura vocale, passa dalla voce di testa alla voce di petto, dal canto al parlato, dal grido al sussurro. Un recital malizioso, divertente e poetico. Entrata con biglietto. Palazzetto Bru Zane - San Polo 2368 - Venezia

– Carnival Dinner Show 2022: dalle 21.00 alle 01.30. Original Sinners, la cena con spettacolo firmata dalla stilista Antonia Sautter. Una grande festa con performance artistiche nelle sale affacciate sul Canal Grande. Una cena in abiti sontuosi per trasgredire a tavola e per una notte divertirsi all'insegna della trasgressione nella più consolidata tradizione carnevalesca. Cà Vendramin Calergi - Venezia
20 febbraio
– Le 12 Marie del Carnevale di Venezia: dalle 10.00 alle 12.00. Sfilata delle 12 Marie in costumi storici a bordo di gondole lungo il Canal Grande fino a Piazza San Marco e presentazione al pubblico. Piazza San Marco - Venezia
– Pista di pattinaggio su ghiaccio: dal 4 al 21 febbraio 2023, dalle 11.00 alle 20.00, Campo San Polo, Sestiere di San Polo - Venezia
– Carnevale Street Show: Clow, circo, teatro e burattini, acrobati e spettacoli musicali nei campi di Venezia. Centro storico di Venezia
– Visita Palazzetto Bru Zane: dalle 14.30 alle 16.00. Visite guidate gratuite in lingua nei seguenti orari:
14.30 visita in italiano;
15.00 visita in francese;
15.30 visita in inglese. Prenotazione obbligatoria a contact@bru-zane.com. Palazzetto Bru Zane - San Polo 2368 - Venezia
– Original Signs: dalle 18.00 alle 20.30. Lo show di luci, tecnica e sensibilità che offre 30 minuti di spettacolo due volte al giorno. Arsenale - Venezia
– Carnival Dinner Show 2022: dalle 21.00 alle 01.30. Original Sinners, la cena con spettacolo firmata dalla stilista Antonia Sautter. Una grande festa con performance artistiche nelle sale affacciate sul Canal Grande. Una cena in abiti sontuosi per trasgredire a tavola e per una notte divertirsi all'insegna della trasgressione nella più consolidata tradizione carnevalesca. Cà Vendramin Calergi - Venezia
21 febbraio
– Le 12 Marie del Carnevale di Venezia: dalle 10.00 alle 12.00. Sfilata delle 12 Marie in costumi storici a bordo di gondole lungo il Canal Grande fino a Piazza San Marco e presentazione al pubblico. Piazza San Marco - Venezia
– Pista di pattinaggio su ghiaccio: dal 4 al 21 febbraio 2023, dalle 11.00 alle 20.00, Campo San Polo, Sestiere di San Polo - Venezia
– Carnevale Street Show: Clow, circo, teatro e burattini, acrobati e spettacoli musicali nei campi di Venezia. Centro storico di Venezia
– Visita Palazzetto Bru Zane: dalle 14.30 alle 16.00. Visite guidate gratuite in lingua nei seguenti orari:
14.30 visita in italiano;
15.00 visita in francese;
15.30 visita in inglese. Prenotazione obbligatoria a contact@bru-zane.com. Palazzetto Bru Zane - San Polo 2368 - Venezia
– Original Signs: dalle 18.00 alle 20.30. Lo show di luci, tecnica e sensibilità che offre 30 minuti di spettacolo due volte al giorno. Arsenale - Venezia
– Carnival Dinner Show 2022: dalle 21.00 alle 01.30. Original Sinners, la cena con spettacolo firmata dalla stilista Antonia Sautter. Una grande festa con performance artistiche nelle sale affacciate sul Canal Grande. Una cena in abiti sontuosi per trasgredire a tavola e per una notte divertirsi all'insegna della trasgressione nella più consolidata tradizione carnevalesca. Cà Vendramin Calergi - Venezia
Where to park upon arrival in Venice
You can park your car in the car parks in Piazzale Roma, or in Tronchetto with its large availability, but the car park on the mainland in Mestre is also a valid economic alternative.
Below are all the car parks in Venice and Mestre:
– Venice car parks
– Parking in Piazzale Roma
– Tronchetto car parks
– Parking in Mestre
– Parking in Mestre Centro
– Mestre station car parks
History of the Carnival of Venice
The term would derive from the Latin phrases carnem levare or carne levamen which mean "to remove the meat", with reference to Shrove Tuesday as the last possible day to devote oneself to sumptuous lunches before the usual food deprivations during the period of Lent. A feast therefore linked to Christian and Catholic worship it seems, even if it is almost certain that the tradition dates back to the Greek and Roman period and was absorbed - like many other social and political aspects of the ancient world - by the subsequent Christian society. Just think of the Saturnalia Festival, which was held in Rome from 17 to 23 December and which was characterized by an overthrow of the social order in which slaves became free, dined with their masters who also became servants. And there was no shortage of masks and divinity disguises.
The same suspension of established social rules can be found in the Venetian Carnival which appeared in historical documents starting from 1094, when in a document by Doge Vitale Falier the term Carnival is reported and a show aimed at public amusement is mentioned. In the following years, citizens of all classes crowded the calli of Venice, almost always masked to free themselves from any social convention.
"Buon giorno siora maschera". It was the simple and equal greeting for everyone that citizens addressed in the city.
Shortly afterwards, an edict of the Senate of the Republic declared the period preceding Lent a holiday; in fact, Carnival lasted from December 26 until the day before Ash Wednesday, which became Shrove Tuesday.
In these days it was possible to go around Venice masked and it was allowed to put the aristocratic power in the sedan that assumed all the political offices. In fact, if we look at the date, 1296 precedes by only one year the Serrata del Maggior Consiglio in which the noble patricians excluded the people from public administration.
After all, the distraction of the masses with public spectacles and the possibility of an outlet for discontent, by allowing a temporary public derision of power, have always been a powerful weapon in the hands of those who exercise, and want to preserve, power.
However, the exercise of this freedom was not exempt from trespassing in the field of illegality - with muggings, robberies, harassment and rapes - and so from 22 February 1339 the Senate decreed the nocturnal ban on circulating in masks and in the following century, on 24 January 1458, the ban also arrived on entering sacred places dressed as religious to prevent libertine acts from being carried out with the nuns.
In the same way it was forbidden to carry weapons under the disguise and to exercise prostitution outside the free zones established in the city (such as the famous Castelletto di Rialto) taking advantage of the mask; the penalty was banishment for 4 years from Venice after being publicly whipped in Piazza San Marco.
The arrival of the French in the city in 1797, who decided to cede Venice to the Austrians with the Treaty of Campoformio (October 17, 1797) but not before having stripped it of every possible good, determined the end of the Carnival and the ban on wearing masks in public; a decision taken in a climate in the city of strong aversion to the French rulers first, and to the Austrian ones after January 18, 1798.
The rebirth of the Venice Carnival took place by decision of the city municipality which in 1979 re-established public celebrations, accompanied by a rich program of events which since then has never ceased to attract hundreds of thousands of visitors to the city from all over the world in every edition. |